formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
29 Ott 2016 [15:52]

Jerez - Gara 1
Isaakyan vince, Dillmann out

Da Jerez - Massimo Costa - Foto Speedy

Campionato riaperto, ribaltato, ma con polemica al termine della prima gara di Jerez vinta da Matevos Isaakyan di SMP Racing. Un contatto tra i due principali pretendenti alla vittoria finale, Tom Dillmann e Louis Deletraz, avvenuto alla curva 9 al giro 16, ha causato il ritiro del francese del team AVF, quarto in quel momento, e fornito la possibilità allo svizzero della Fortec di chiudere quarto e di prendere i punti per salire in cima alla classifica generale con una lunghezza sul rivale. Ma i due piloti a fine corsa sono stati convocati in direzione gara e potrebbero arrivare sorprese.

Il fatto: Deletraz, quarto in griglia di partenza, si è trovato subito dietro a Dillmann, partito benissimo dalla settima piazzola e bravo nell'evitare il caos causato dal poleman Jack Aitken, mossosi lentissimo per l'intervento dell'anti-stall dopo la prima marcia. Dillmann, quarto, e Deletraz, quinto, hanno viaggiato vicinissimi con il pilota AVF tre-quattro decimi più lento del trio di testa composto da Vaxiviere-Isaakyan-Orudzhev.

L'uscita nella ghiaia di Giuseppe Cipriani alla curva 8 al giro 15 ha innescato le bandiere gialle in quel punto. La tornata seguente Dillmann ha ovviamente rallentato, ma alla curva seguente Deletraz con un maggior spunto si è buttato al suo interno. Dillmann aveva ormai impostato la curva e il contatto è stato inevitabile con la vettura arancione finita in ghiaia. Resta ora da chiarire se Deletraz aveva rallentato adeguatamente nella zona "gialla" e a chi attribuire le colpe del contatto, operazione sempre non facile in questi frangenti, ovvero un pilota "entra", l'altro chiude...

E veniamo a chi lottava per il podio. Davanti c'è sempre stato Matthieu Vaxiviere che al via ha superato il compagno Isaakyan. Il francese della squadra di Amato Ferrari sembrava avviato ad una facile vittoria mentre Isaakyan iniziava a perdere terreno e a venire insidiato da Egor Orudzhev. A seguito dell'ingresso della safety-car, chiamata per recuperare la monoposto di Dillmann e anche quella di Cipriani, al restart Vaxiviere giunto alla variante del terzo settore è arrivato lungo, tagliandola. Un errore grave che ha permesso a Isaakyan, Orudzhev e Deletraz di passarlo.

Vaxiviere è riuscito a riprendersi subito la terza posizione su Deletraz, ma ormai per il primo posto non c'era più nulla da fare. Isaakyan ha gestito bene gli ultimi sette giri nonostante la pressione di Orudzhev e così il giovane russo ha potuto festeggiare la prima vittoria stagionale. Una bella soddisfazione per SMP Racing e per l'ingegner Andrea Mancini. Bella la gara di Orudzhev del team Arden (notare che i due russi sono allevati dal programma Junior SMP), mentre Vaxiviere ha di che recriminare anche in ottica campionato per i punti persi.

Notevole il quinto posto di Aurelien Panis che è riuscito, dal punto di vista fisico, a concludere la gara. Il francese recentemente era stato operato in anestesia totale per risolvere la compressione alle vertebre T4-T5 rimediata a Monza. Sesta piazza per René Binder (Lotus) poi il duo Martin, Yu Kanamaru e Beitske Visser. La ragazza olandese è entrata in griglia di partenza all'ultimo per un problema alla sua vettura.

Ha tanto da recriminare Roy Nissany, nono, che ha perso tantissimi punti e, visto come è andata, la chance di avvicinare Deletraz-Dillmann. Da venerdì qualcosa non va sulla sua monoposto e non si riesce a capire cosa. Infine, Aitken. Miracolosamente evitato da tutti al via, il poleman ha chiuso fuori dalla top 10. Un vero peccato per lui e per RP Motorsport anche se, in caso di vittoria, non avrebbe potuto salire sul podio per il problema regolamentare verificatosi dopo la qualifica 1 (vedi news precedente).

Sabato 29 ottobre 2016, gara 1

1 - Matevos Isaakyan - SMP - 27 giri 43'04"008
2 - Egor Orudzhev - Arden - 0"513
3 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 5"100
4 - Louis Deletraz - Fortec - 7"048
5 - Aurelien Panis - Arden - 8"252
6 - René Binder - Lotus - 9"167
7 - Yu Kanamaru - Martin - 11"470
8 - Beitske Visser - Martin - 11"516
9 - Roy Nissany - Lotus - 12"167
10 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 13"827
11 - Jack Aitken - RP Motorsport - 14"704 *
12 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 15"744

Giro più veloce: Matthieu Vaxiviere 1'32"205

* All'arrivo ma trasparente ai fini della classifica ufficiale

Ritirati
16° giro - Tom Dillmann
14° giro - Giuseppe Cipriani
9° giro - Alfonso Celis
1° giro - Thomas Randle

Il campionato
1.Deletraz 194; 2.Dillmann 193; 3.Panis 169; 4.Nissany 167; 5.Vaxiviere 160; 6.Binder 145; 7.Orudzhev 141; 8.Kanamaru 77; 9.Celis 53; 10.Cecotto 43.