Formula E

Montecarlo – Gara 2
Buemi vince d’esperienza

Michele Montesano Sebastien Buemi sbanca alla roulette di Montecarlo diventando il pilota più vincere della storia di Formu...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 3
Lammers si ripete

Davide AttanasioLe nuvole, cariche di pioggia, si erano minacciosamente addensate sopra il circuito di Navarra, Los Arcos. F...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
28 Ott 2016 [17:25]

Jerez - Libere 2
Aitken leader con RP

Da Jerez - Massimo Costa

Un anno fa, quando la Renault sbarcò a Jerez per l'ultima volta del pacchetto completo World Series dando l'addio alla 3.5, il weekend andaluso fu disturbato da vento, piogge torrenziali, addirittura trombe d'aria. Si disse ironicamente che fu una punizione divina per la scelta di Renault. Un vero disastro nel paddock, che tenne ovviamente lontano il pubblico. Dodici mesi dopo tutto è diverso. Jerez è immersa in una bolla di caldo, 30 gradi fissi, la 3.5 si chiama V8 3.5 e da poco meno di un anno è gestita dalla spagnola RPM dell'intraprendente e instancabile Jaime Alguersuari.

Per il penultimo appuntamento 2016, anche il record di presenze con 16 monoposto al via grazie alla prima presenza stagionale della Comtec con Thomas Randle, australiano proveniente dal British F.3, e dalla iscrizione della seconda Dallara della SMP Racing in quanto Matevos Isaakyan non ha concomitanze con la GP3. A Jerez si è arrivati dopo un road show per le strade di Siviglia, un bel modo per promuovere l'evento. Nella città andalusa si è esibito Alfonso Celis con la monoposto della AVF.

La giornata di prove libere invece, si è conclusa con il sorprendente primo posto nel secondo turno di Jack Aitken portato al debutto nella serie dalla RP Motorsport. Va dato atto a Fabio Pampado, Niki Rocca e ai loro validi partner, di non essersi mai arresi durante la stagione schierando (Silverstone a parte) la seconda vettura con grossi ed encomiabili sforzi economici. La italiana RP, al fianco del sempre presente Vitor Baptista, aveva iniziato l'anno con Johnny Cecotto che ha vinto la gara 1 di Budapest. Ma dopo la terza tappa, il venezuelano si è fermato ed allora Pampado ha schierato Artur Janosz, Marco Bonanomi (tornato in formula al Red Bull Ring), William Buller e infine Aitken.

L'inglese è il campione in carica della Eurocup Renault e Renault ALPS, fa parte del Renault Academy, sta correndo con ottimi risultati in GP3 ed ha iniziato l'anno gareggiando con RP nella Euroformula Open per allenarsi, vincendo ben due gare. Rimasto in buoni rapporti con il team, Aitken ha colto l'occasione della lunga pausa della GP3 in attesa della prova finale di Abu Dhabi, per debuttare nel V8 3.5. Vettura che aveva già provato nei test invernali. Aitken si è subito trovato a meraviglia e nel secondo turno libero ha piazzato il colpo da leader in 1'29"246. Tempo più alto per via del caldo rispetto al crono del mattino di Egor Orudzhev in 1'28"548.

Seconda piazza per René Binder del team Lotus che ha avuto una sessione migliore della precedente mentre terzo è salito Matevos Isaakyan di SMP. A seguire Pietro Fittipaldi che nel minuto finale del turno ha causato una rossa rimanendo fermo in pista con la Dallara del team Fortec. Bene Roy Nissany, quinto davanti a Baptista e al debuttante Randle di Comtec. Nissany è il primo in classifica tra coloro che si contendono il titolo in questo combattuto finale di campionato. Lui conta 165 punti ed è terzo in graduatoria dietro a Louis Deletraz (182) e Tom Dillmann (193). Lo svizzero è risultato ottavo, il francese tredicesimo, ma senza cercare il tempo. Da segnalare i problemi tecnici per Beitske Visser rimasta senza tempo.

Venerdì 28 ottobre 2016, libere 2

1 - Jack Aitken - RP Motorsport - 1'29"246 - 14 giri
2 - René Binder - Lotus - 1'29"331 - 16
3 - Matevos Isaakyan - SMP - 1'29"556 - 13
4 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'29"817 - 17
5 - Roy Nissany - Lotus - 1'29"888 - 14
6 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'29"910 - 14
7 - Thomas Randle - Comtec - 1'30"180 - 17
8 - Louis Deletraz - Fortec - 1'30"721 - 18
9 - Alfonso Celis - AVF - 1'30"849 - 16
10 - Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'31"287 - 16
11 - Aurelien Panis - Arden - 1'31"795 - 19
12 - Yu Kanamaru - Martin - 1'31"800 - 17
13 - Tom Dillmann - AVF - 1'31"967 - 17
14 - Egor Orudzhev - Arden - 1'32"475 - 22
15 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1'33"576 - 18
16 - Beitske Visser - Martin - no time - 3