F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
11 Apr 2015 [18:10]

Jerez, gara 1: Rovera super

Claudio Pilia

Vittoria convincente di Alessio Rovera a Jerez, nella prima gara stagionale dell’Euroformula Open. Il pilota di casa DAV Racing ha messo in mostra le sue doti velocistiche, partendo aggressivo e scalando diverse posizioni fin dal via, complice l’ingresso della safety car per permettere la rimozione della vettura del messicano Vilalta. Rovera ci ha però messo tanto di suo, per conquistare la vetta al 16esimo giro, senza poi più lasciarla fino alla bandiera a scacchi, tagliata con un vantaggio di quasi 7 secondi e mezzo su Vitor Baptista.

Anche il brasiliano di RP Motorsport, autore peraltro del giro più veloce in 1'39"354, è stato tra i maggiori protagonisti, in bagarre durante quasi tutta la corsa, soprattutto con lo scatenato Yarin Stern; l’israeliano della West-Tec non ha sfruttato la pole position guadagnata stamani, perdendo tante posizioni al via, ma la strategia di correre col coltello tra i denti non è risultata particolarmente efficace, vedendosi costretto ad alzare bandiera bianca al settimo giro, dopo aver rotto la sospensione anteriore sinistra della sua monoposto.

Per la squadra inglese, invece, sul podio ci è salito il thailandese Tanart Sathienthirakul, che ha preceduto uno scatenato Yu Kanamaru, finito in fondo alla classifica al primo giro per un testacoda e autore di un’ottima rimonta, chiudendo davanti a William Barbosa del team BVM Racing, che ha centrato un’importante top-5. Tra gli altri italiani, buona gara per l’altra Dallara RP Motorsport di Damiano Fioravanti, al traguardo in settima posizione, mentre molta più sfortuna ha avuto il rookie Leonardo Pulcini, costretto al ritiro nella zona della chicane Senna quando mancavano sette giri alla fine. Un epilogo amaro, peraltro dopo aver compiuto uno dei sorpassi più spettacolari della gara, ai danni di Ahmad Al Ghanem.

Sabato 11 aprile 2015, gara 1

1 - Alessio Rovera - DAV Racing - 19 giri 35'44"435
2 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 7"743
3 - Tanart Sathienthirakul - West-Tec - 11"706
4 - Yu Kanamaru - De Villota - 16"970
5 - William Barbosa - BVM Racing - 17"143
6 - Konstantin Tereschenko - Campos - 18"139
7 - Damiano Fioravanti - RP Motorsport - 19"999
8 - Diego Menchaca - Campos - 23"561
9 - Ahmad Al Ghanem - Campos - 24"388
10 - Michael Dorrbecker - De Villota - 25"213
11 - Javier Cobian - BVM Racing - 38"995
12 - Antoni Ptak - RP Motorsport - 1'18"686
13 - Otto Sanchez - De Villota - 1 giro
14 - John Simonyan - RP Motorsport - 3 giri

Giro più veloce: Vitor Baptista in 1'39"354

Ritirati
13° giro - Andres Saravia
12° giro - Leonardo Pulcini
8° giro - Yarin Stern
2° giro - Jose Manuel Vilalta
1° giro - Igor Walilko
1° giro - Henrique Baptista