GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
30 Nov 2020 [17:21]

La Dakar prossima sfida elettrica,
Audi esce dalla Formula E a fine 2021

Jacopo Rubino

La futura sfida sportiva Audi sarà la Dakar: la casa di Ingolstadt farà il suo debutto nel raid più famoso al mondo nel 2022, e lo farà con un prototipo elettrico. Un progetto innovativo per il quale verrà però "sacrificata" la partecipazione ufficiale alla Formula E, in cui Audi è entrata a pieno titolo dal 2017, vincendo subito il campionato, ma dove era già presente sin dall'inizio supportando il team Abt. In parallelo c'è il piano di rientrare nelle competizioni endurance, attraverso i regolamenti LMDh.

"Per il prossimo passo nel motorsport elettrico affronteremo le condizioni più estreme. Le molte libertà tecniche offerte dalla Dakar saranno il laboratorio perfetto", ha spiegato Markus Duesmann, presidente del consiglio di amministrazione.

Il costruttore tedesco sta lavorando a un veicolo fuoristrada a propulsione elettrica, con batterie ad alto voltaggio che all'occorrenza potranno essere ricaricate in corsa attraverso un motore termico di supporto. "L'esperienza maturata potrà poi essere applicata nei futuri modelli elettrici di produzione", viene spiegato.

Per Audi sarà quasi un ritorno alle origini: l'ascesa mediatica e agonistica di questo marchio cominciò con la partecipazione al Mondiale Rally, dal 1981. L'anno successivo arrivò il Mondiale, storico perché fu il primo ottenuto da una vettura dotata di trazione integrale, elemento diventato poi un punto di forza dei Quattro Anelli. Quarant'anni più tardi, gli sterrati saranno un altro banco di prova.

La Formula E, però, non verrà del tutto abbandonata: resterà la fornitura dell'unità motrice alla scuderia clienti Virgin, almeno fino al 2022-2023. Proprio per la stagione alle porte stata sviluppata una MGU completamente inedita, la prima realizzata in autonomia, che sostituirà la precedente versione realizzata insieme allo specialista Schaeffler. Nella serie per monoposto elettriche, in ogni caso, il gruppo Volkswagen rimarrebbe rappresentato dalla "cugina" Porsche. Sempre che pure a Stoccarda non prendano altre strade.