GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
9 Set 2020 [9:05]

La pista di Fontana sarà
trasformata in uno short-track

Marco Cortesi

Il veloce circuito di Fontana, di proprietà della NASCAR, verrà in gran parte demolito e ricorstuito come ovale corto da mezzo miglio, contro le due miglia attuali. Terminerà quindi la sua vita precedente, derivante dalla "grandeur" degli anni passati, con oltre 120.000 posti, e ne inizierà una nuova... in un Downsizing. Di fatto, verrà "tagliato" ad un quarto della sua dimensione precedenti.

Fontana, nato nel 1997, era il "gemello" di altre due piste: il Michigan Speedway, tuttora operativo, e il Texas World Speedway, aperto negli anni '60 e recentemente chiuso e smantellato. Oltre a numeri non più alti come in passato in termini di presenze, la riduzione della pista darà la possibilità di vendere gran parte dei lotti di terreno circostanti salvaguardando la possibilità di correre.

La velocissima pista della California manterrà la grande tribuna centrale, ma avrà una forma a D schiacciata, con curve molto inclinate e strette. Al momento, l'orizzonte temporale è oltre il 2022 dato che non sono ancora state ottenute le approvazioni necessarie.‍ Nel 2021, l'attività continuerà regolarmente. A Fontana era stato segnato da Gil De Ferran anche il giro più veloce della storia IndyCar a 388.540 kmh di media.