formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
9 Set 2020 [9:05]

La pista di Fontana sarà
trasformata in uno short-track

Marco Cortesi

Il veloce circuito di Fontana, di proprietà della NASCAR, verrà in gran parte demolito e ricorstuito come ovale corto da mezzo miglio, contro le due miglia attuali. Terminerà quindi la sua vita precedente, derivante dalla "grandeur" degli anni passati, con oltre 120.000 posti, e ne inizierà una nuova... in un Downsizing. Di fatto, verrà "tagliato" ad un quarto della sua dimensione precedenti.

Fontana, nato nel 1997, era il "gemello" di altre due piste: il Michigan Speedway, tuttora operativo, e il Texas World Speedway, aperto negli anni '60 e recentemente chiuso e smantellato. Oltre a numeri non più alti come in passato in termini di presenze, la riduzione della pista darà la possibilità di vendere gran parte dei lotti di terreno circostanti salvaguardando la possibilità di correre.

La velocissima pista della California manterrà la grande tribuna centrale, ma avrà una forma a D schiacciata, con curve molto inclinate e strette. Al momento, l'orizzonte temporale è oltre il 2022 dato che non sono ancora state ottenute le approvazioni necessarie.‍ Nel 2021, l'attività continuerà regolarmente. A Fontana era stato segnato da Gil De Ferran anche il giro più veloce della storia IndyCar a 388.540 kmh di media.