indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
9 Set 2020 [9:05]

La pista di Fontana sarà
trasformata in uno short-track

Marco Cortesi

Il veloce circuito di Fontana, di proprietà della NASCAR, verrà in gran parte demolito e ricorstuito come ovale corto da mezzo miglio, contro le due miglia attuali. Terminerà quindi la sua vita precedente, derivante dalla "grandeur" degli anni passati, con oltre 120.000 posti, e ne inizierà una nuova... in un Downsizing. Di fatto, verrà "tagliato" ad un quarto della sua dimensione precedenti.

Fontana, nato nel 1997, era il "gemello" di altre due piste: il Michigan Speedway, tuttora operativo, e il Texas World Speedway, aperto negli anni '60 e recentemente chiuso e smantellato. Oltre a numeri non più alti come in passato in termini di presenze, la riduzione della pista darà la possibilità di vendere gran parte dei lotti di terreno circostanti salvaguardando la possibilità di correre.

La velocissima pista della California manterrà la grande tribuna centrale, ma avrà una forma a D schiacciata, con curve molto inclinate e strette. Al momento, l'orizzonte temporale è oltre il 2022 dato che non sono ancora state ottenute le approvazioni necessarie.‍ Nel 2021, l'attività continuerà regolarmente. A Fontana era stato segnato da Gil De Ferran anche il giro più veloce della storia IndyCar a 388.540 kmh di media.