indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
18 Ott 2022 [22:15]

La svolta NASCAR
Col bagnato anche sugli ovali corti

Marco Cortesi

Dal 2023 si infrangerà uno dei grandi tabù del mondo NASCAR. La categoria prevederà infatti un pack che permetterà di correre con pista bagnata sugli ovali corti. Il pacchetto, oltre ovviamente alle gomme da bagnato, prevederà un tergicristallo, dei paraspruzzi dietro le ruote, e luci a led posteriori che lampeggeranno e si differenzieranno in fase di frenata.

Uno degli imperativi della categoria, oltre alle difficoltà tecniche, è sempre stato salvaguardare l’esperienza di gara dei tifosi. E’ quindi immaginabile che le macchine non verranno mai mandate in pista a sollevare grandi nuvoloni d’acqua. Si tratterà di un’opzione per ridurre potenziali ritardi e lungaggini dell’asciugatura dell’asfalto.

La lista dei possibili circuiti in cui si potrà vedere questo tipo di soluzione include Martinsville, New Hampshire e Phoenix, tra l’altro sede della finalissima del campionato. Test per provare a correre sul bagnato si sono tenuti più volte nella storia recente, ad esempio nel 1995, l’ultima delle quali, resa nota, nel 2021. Dal 2008, si è iniziato a correre in Xfinity con la pioggia sugli stradali, mentre successivamente c’era stato il passaggio alla Cup Series. L’ultima gara con l’uso di gomme rain è stata proprio quest’anno a Watkins Glen.