formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Lausitzring – Qualifica 1<br />La prima per Aitken, Ferrari ed Emil Frey
19 Ago 2023 [10:10]

Lausitzring – Qualifica 1
La prima per Aitken, Ferrari ed Emil Frey

Michele Montesano

Quella andata in scena sul tracciato del Lausitzring è stata la qualifica delle prime volte. Un irresistibile Jack Aitken si è assicurato la sua prima pole nel DTM portando in cima alla classifica dei tempi la debuttante Ferrari 296 GT3. Non solo, il britannico ha regalato anche la prima pole position alla squadra svizzera dell’Emil Frey Racing, all’esordio nel campionato tedesco.

Fresco della riconferma nel team Action Express Racing in IMSA, nel suo ultimo tentativo Aitken ha stampato il miglior crono in 1’19”937 battendo per appena 54 millesimi il vincitore di gara 1 del Nürburgring Mirko Bortolotti. Complice un BoP più favorevole (le Ferrari hanno beneficiato di un aumento della pressione di sovralimentazione di 0,1 bar), l’inglese è apparso subito a suo agio sui 3,478 km del Lausitzring diventando l’ottavo poleman diverso su nove qualifiche finora disputate.

A lungo in prima posizione, Lucas Auer non è riuscito ad essere incisivo nelle fasi cruciali scivolando in terza posizione. A soli 79 millesimi dalla vetta, l’alfiere Mercedes scatterà davanti le Audi R8 GT3 di Kelvin van der Linde e Ricardo Feller. Sheldon van der Linde è stato il pilota BMW più veloce. Il campione in carica, che lo scorso anno ha letteralmente dominato le due gare del Lausitzring, ha siglato il sesto crono fermandosi a tre decimi dal battistrada.

Thierry Vermeulen ha confermato la competitività della Ferrari 296 GT3 ottenendo il settimo tempo davanti la Lamborghini Huracan di Clemens Schmid. Quinta fila per Luca Stolz e Maximilian Paul, quest’ultimo confermato nel GRT Grasser Racing Team dopo la rocambolesca vittoria del Nürburgring. Appena fuori dalla top 10 i due portacolori BMW René Rast e Marco Wittmann.

Dopo il miglior crono fatto registrare nelle prove libere di ieri, Jusuf Owega ha chiuso solamente quindicesimo precedendo il leader di campionato Thomas Preining, il più rapido tra i piloti Porsche. Ventiquattresimo Mattia Drudi che ha avuto la meglio su Marvin Dienst, chiamato a sostituire Christian Engelhart al volante della Porsche 911 GT3 R del Team Toksport WRT.

Sabato 19 agosto 2023, qualifica 1

1 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'19"937
2 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'19"991
3 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'20"016
4 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 1'20"020
5 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 1'20"168
6 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'20"248
7 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'20"263
8 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'20"285
9 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'20"290
10 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'20"298
11 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'20"388
12 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 1'20"411
13 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'20"434
14 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 1'20"451
15 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 1'20"464
16 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 1'20"465
17 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 1'20"476
18 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 1'20"495
19 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'20"552
20 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 1'20"579
21 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 1'20"627
22 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'20"668
23 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'20"827
24 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'21"070
25 - Marvin Dienst (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"093
26 - Sandro Holzem (BMW M4) - Project 1 - 1'21"100
27 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"382
28 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'21"868