24 Mag 2025 [17:08]
Lausitzring, gara 1
Auer vittoria e leadership
Michele Montesano
Trionfando sul circuito del Lausitzring, Lucas Auer ha conquistato il suo secondo successo stagionale nel DTM. La vittoria, inoltre, permette all’austriaco di balzare al comando della classifica generale. Al volante della Mercedes-AMG GT3 Evo del team Landgraf, Auer ha costruito il proprio successo con una strategia solida e un sorpasso deciso nella fase centrale della gara ai danni di Maro Engel, anche lui su Mercedes ma schierato dal team Winward.
La partenza ha visto Auer mantenere la leadership dalla pole, mentre Engel si è portato immediatamente in seconda posizione superando Ricardo Feller con l’Audi R8 GT3 del team Land. Nelle fasi iniziali della corsa, Auer ha progressivamente scavato un margine di quasi tre secondi sul connazionale prima di rientrare ai box per il pit-stop obbligatorio. Engel ha atteso due giri in più per effettuare la propria sosta e, approfittando della temperatura ancora non ottimale delle gomme del rivale, si è ritrovato in testa al momento del suo rientro in pista.
Il vantaggio del pilota Winward è però durato pochissimo. Auer, con gli pneumatici ormai in temperatura, ha recuperato rapidamente il terreno perduto e ha sferrato l’attacco decisivo alla curva uno, all’inizio del ventisettesimo giro, sfruttando un’uscita migliore dalla parabolica per infilarsi all’interno. Da lì in poi Auer ha gestito il distacco con lucidità, resistendo anche al ritorno di Engel negli ultimi giri, favorito da pneumatici leggermente più freschi. Il margine finale di un secondo e tre decimi ha quindi permesso ad Auer di festeggiare un successo pienamente meritato.
Alle loro spalle è salito sul podio René Rast, che ha portato la BMW M4 GT3 Evo del team Schubert al terzo posto. Buona prestazione anche per Jules Gounon, quarto al traguardo nonostante i 20 chili di zavorra imposti per via del successo ottenuto a Oschersleben. Il francese, in difficoltà nella prima parte della corsa, ha sfruttato al meglio la strategia di anticipare il pit-stop per risalire fino a sfiorare il podio riuscendo a contenere il recupero di Marco Wittmann negli ultimi giri.
Il tedesco della BMW ha dovuto accontentarsi della quinta posizione precedendo Thomas Preining che ha concluso sesto con la Porsche del team Manthey. Alle sue spalle hanno terminato Jack Aitken, Ayhancan Güven e Ben Dörr, quest’ultimo autore di una gara accorta e priva di sbavature con la McLaren 720S GT3 del team di famiglia. A completare la top-10 ci ha pensato Ben Green con la Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing.
Gara difficile per Jordan Pepper. Il sudafricano ha subito un contatto al via ed è stato poi penalizzato per eccesso di velocità in pit-lane. Il pilota Lamborghini ha comunque portato a casa l’undicesimo posto con la Huracán GT3 del team Grasser. Giornata complicata anche per Mirko Bortolotti. Il campione in carica ha recuperato ben cinque posizioni al via, ma è stato successivamente vittima di un contatto con la Ferrari di Thierry Vermeulen che lo ha fatto retrocedere fuori dalla zona punti.
Sabato 24 maggio 2025, gara 1
1 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 42 giri
2 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1"344
3 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 5"083
4 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 6"778
5 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 7"347
6 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 7"829
7 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 8"901
8 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 12"044
9 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 12"711
10 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 21"229
11 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 22"143
12 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 27"851
13 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 32"294
14 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 33"023
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 34"716
16 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 40"638
17 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 42"031
18 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 46"798
19 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'01"179
Giro più veloce: Jules Gounon 1'20"968
Ritirati
Ricardo Feller (Audi R8) - Land
Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul
Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT
Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey
Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser