formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
formula 1

La penalità a Dunne è leggera
10 posizioni per gara 1 a Montmelò

Massimo Costa - XPB ImagesUn buffetto, 10 posizioni in griglia di partenza soltanto nella gara sprint di Montmelò e non nell...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 2
Crawford vince una gara roulette
Dunne gioca all'autoscontro

Davide Attanasio - XPB ImagesNon si è smentita neanche quest'anno, Monte Carlo. E, alla fine, la gara lunga è diventata ...

Leggi »
dtm Lausitzring, qualifica 2<br />Aitken per un soffio su Wittmann
25 Mag 2025 [13:35]

Lausitzring, qualifica 2
Aitken per un soffio su Wittmann

Michele Montesano

Il secondo turno di qualifiche del DTM al Lausitzring ha visto Jack Aitken salire in cattedra. Il pilota dell’Emil Frey Racing ha siglato il riferimento conquistando la sua sesta pole position nella serie tedesca. Tuttavia il corno di 1’19”837, registrato da Aitken con la Ferrari 296 GT3, non è stato sufficiente per strappare il record della pista siglato da Lucas Auer nella sessione di ieri.

Aitken ha sfruttato il manto stradale più gommato per dare la stoccata decisiva negli ultimi minuti battendo per appena 67 millesimi Marco Wittmann, autore di una prestazione più che positiva al volante della BMW M4 GT3 di Schubert Motorsport. Il due volte campione DTM ha preceduto Thomas Preining, al volante della Porsche 911 GT3 R del team Manthey, staccato di appena un decimo dal poleman. Lucas Auer, protagonista di una vittoria brillante nella gara del sabato, ha chiuso quarto con la Mercedes-AMG GT3 del team Landgraf. Il leader del campionato dovrà però affrontare la seconda manche con 25 kg di zavorra dovuti appunto al risultato ottenuto.

Un plauso particolare va a Ben Dörr che, al volante della McLaren 720 GT3, ha firmato la sua miglior qualifica in carriera nel DTM con un sorprendente quinto posto. Il ventenne tedesco ha, così, confermato anche i progressi fatti dal team di famiglia. Un risultato che contrasta nettamente con la qualifica poco soddisfacente vissuta dal suo compagno di squadra Timo Glock, soltanto diciannovesimo a oltre sei decimi di ritardo dalla vetta.

A seguire troviamo le altre due Ferrari di Emil Frey Racing, con Thierry Vermeulen e Ben Green in sesta e settima posizione separati da appena 29 millesimi. Ottavo tempo per René Rast, al volante della seconda BMW Schubert, mentre Maro Engel ha chiuso nono. Il tedesco è stato messo anche sotto investigazione per aver ostacolato Ayhancan Güven, costretto ad allargare sull’erba per evitare il contatto con la Mercedes che ha rallentato proprio in piena traiettoria.

A completare la top ten c’è Maximilian Paul, migliore tra i piloti Lamborghini con la Huracán GT3 del team Grasser. Nonostante una modifica al BoP (Balance of Performance) che ha ridotto il peso della zavorra, i piloti della casa di Sant’Agata hanno continuano a faticare. Paul è stato seguito dai compagni di marca Luca Engstler e Jordan Pepper. Mentre l’alfiere della Mercedes Jules Gounon ha deluso le aspettative marcando solamente il tredicesimo tempo.

Da segnalare il quattordicesimo crono di Gilles Magnus che, al volante dell’Aston Martin di Comtoyou Racing, ha ottenuto il miglior risultato stagionale del team. Il pilota belga, tuttavia, è stato vittima di un incidente a pochi minuti dalla fine della sessione, finendo contro le barriere e danneggiando la sospensione posteriore destra della Vantage GT3. Già in difficoltà nella giornata del sabato, il campione in carica Mirko Bortolotti non è riuscito a trovare la quadra della sua Lamborghini chiudendo al ventesimo posto.

Domenica 25 maggio 2025, qualifica 2

1 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'19"837
2 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'19"904
3 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'19"941
4 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'19"968
5 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'19"978
6 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'19"989
7 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'20"018
8 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'20"020
9 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'20"095
10 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'20"111
11 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'20"138
12 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'20"164
13 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 1'20"206
14 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'20"287
15 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 1'20"325
16 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 1'20"364
17 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'20"367
18 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'20"460
19 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'20"489
20 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'20"539
21 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1'20"548
22 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 1'20"598
23 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'20"642
24 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'20"792