Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
25 Giu 2016 [12:04]

Le Castellet - Qualifica 1
Vaxiviere si prende la pole

Da Le Castellet - Jacopo Rubino - Foto Speedy

Dalla doccia fredda dopo la Q1 di Spa, all'asfalto rovente di Le Castellet: il momento di festeggiare davvero la pole-position per Matthieu Vaxiviere e il team SMP Racing arriva nelle qualifiche disputate questa mattina dalla Formula V8 3.5. Sulla pista di casa, il pilota francese ha dimostrato nell'occasione di avere qualcosa in più rispetto agli avversari: più veloce di tutti già a metà turno, unico a scendere subito sotto al riferimento delle prove libere, Vaxiviere nel rush finale ha poi stampato il definitivo 1'49"087.

Ad allinearsi in prima fila, ancora una volta, è Roy Nissany: l'israeliano, staccato di soli 170 millesimi, sul piano prestazionale sta ormai diventando una certezza assoluta. L'alfiere della Lotus non sembra quindi aver patito il contraccolpo dei giri persi in FP2 per un problema tecnico, tanto da richiedere la sostituzione del propulsore. Deve accontentarsi del terzo tempo il re del venerdì Egor Orudzhev: il russo a tre minuti dal termine si è portato in testa, ma ha dovuto incassare la risposta di Vaxiviere e Nissany. Al suo fianco scatterà l'altra vettura marchiata Lotus di Rene Binder, con alle loro spalle Louis Deletraz, miglior rookie, e Aurelien Panis.

È solo settimo invece il leader della classifica generale Tom Dillmann, dal quale ci si aspettava certamente di più. A completare la top 10 sono poi Yu Kanamaru, Bruno Baptista e Beitske Visser, distanti poco più di un secondo dalla vetta. Nuovo motore anche per Alfonso Celis, che ha mostrato piccoli progressi con l'11esima posizione. Il polacco Artur Janosz, nuovo portacolori RP Motorsport, ha invece chiuso 14esimo la sua prima qualifica nella serie.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'49"087
Roy Nissany - Lotus - 1'49"257
2. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'49"326
Rene Binder - Lotus - 1'49"356
3. fila
Louis Deletraz - Fortec - 1'49"610
Aurelien Panis - Arden - 1'49"944
4. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'50"004
Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'50"080
5. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'50"145
Beitske Visser - Teo Martin - 1'50"176
6. fila
Alfonso Celis - AVF - 1'50"234
Matevos Isaakyan - SMP - 1'50"287
7. fila
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'50"290
Artur Janosz - RP Motorsport - 1'51"118
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'54"670