Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
16 Mag 2021 [16:40]

Le Castellet, gara 2
Doppietta Lamborghini-VSR

Da Le Castellet - Jacopo Rubino - FotoSpeedy

Team italiani sugli scudi nell'apertura di stagione dell'International GT Open: dopo la vittoria in gara 1 targata Lazarus, in gara 2 a Le Castellet ecco il trionfo del Vincenzo Sospiri Racing. Anzi, doppietta, con Frederik Schandorff a tagliare il traguardo davanti a tutti e Baptiste Moulin che all'ultimissima curva ha strappato la piazza d'onore ad Al Faisal Al Zubair. Un finale di weekend insperato dalla compagine forlivese, che aveva faticato un po' nelle prove libere e nella qualifica del sabato, ma poi capace di fare grandi passi avanti.

Schandorff è passato in testa superando Al Zubair a meno di 13 minuti dal termine, con l'omanita subentrato al leader provvisorio Andy Soucek sulla Porsche del team Lechner. Lo spagnolo durante il primo stint era stato in lotta con Ollie Millroy e con Yuki Nemoto, che al giro 9 nello spazio di una curva si è trasformato da terzo incomodo a battistrada: il giapponese ha beffato i due rivali "frenati" dai doppiaggi delle vetture di GT Cup Open, aggreggate in griglia per la giornata di domenica. Soucek e Millroy si sono fermati ai box più tardi, tornando davanti; completati i cambi pilota, Schandorff (collega di Michele Beretta) ha cominciato il recupero su Al Zubair, fino al sorpasso definitivo. Nel frattempo, la Huracan gemella di Moulin, consegnata da Nemoto, guadanava a sua volta terreno. E quando sembrava ormai troppo tardi per fare 1-2, il belga ha affondato il colpo in extremis.

Ai margini del podio assoluto, e con la vittoria Pro-Am, ha chiuso Christian Klien in risalita nel secondo stint, ereditando la McLaren del JP Motorsport da Patryk Krupinski. Vincitrice di gara 1, con annesso handicap tempo di 10", la Bentley del team Lazarus ha terminato quinta: Ivan Peklin aveva perso qualche posizione in apertura, ma Jordan Pepper ha saputo rimediare fino a lasciarsi dietro (come Klien) Brendan Iribe, compagno di Millroy sulla McLaren marchiata Inception. La macchina gemella, quella di Moss/Osborne, aveva 10" di handicap ed è giunta nona.

Il poleman Adam Carroll allo start non è stato brillante, scivolando quarto, ma senza perdere troppo terreno dal terzetto di testa. Il suo compagno Shaun Baulfe non ha tenuto lo stesso ritmo dopo la sosta ai box, concludendo undicesimo assoluto con l'Audi #22 in livrea rossa. Decima la Honda NSX del team Reno, in evidenza nel primo stint con il norvegese Marcus Paverud, meno incisiva nel turno di guida del caposquadra Jens Reno Moller. In classe Am ancora Italia protagonista grazie al successo di Giuseppe Cipriani, in solitaria sulla Lamborghini del Barone Rampante, con Jan Seyffert nella sua scia. Ritirati i tedeschi Scholze/Liebhauser, campioni in carica ora in forza alla sammarinese AKM.

La giornata da incorniciare del team Sospiri è completata dal successo di Andrzej Lewandowski nella GT Cup Open, con la Huracàn in versione Super Trofeo: il polacco ha bissato il risultato dei connazionali Blazek/Lisowski in gara 1 disputata ieri, con schieramento separato rispetto alla serie maggiore GT Open.

Domenica 16 maggio 2021, gara 2

1 - Beretta/Schandorff (Lamborghini) - VSR - 29 giri 1'00'58"115
2 - Moulin/Nemoto (Lamborghini) - VSR - 4"633
3 - Al Zubair/Soucek (Porsche) - Lechner - 4"831
4 - Krupinski/Klien (McLaren) - JP Motorsport - 10"233
5 - Peklin/Pepper (Bentley) - Lazarus - 18"629
6 - Iribe/Millroy (McLaren) - Inception - 19"477
7 - Sattler/Bastian (Mercedes) - Winward - 20"636
8 - Moiseev/Spinelli (Mercedes) - AKM - 21"623
9 - Moss/Osborne (McLaren) - Inception - 27"487
10 - Reno Moller/Paverud (Honda) - Reno - 36"321
11 - Balfe/Carroll (Audi) - Balfe - 47"746
12 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'57"184
13 - McKansy/Seyffert (Lamborghini) - HP Racing - 1'57"606
14 - Andrzej Lewandowski (Lamborghini) - VSR - 1 giro
15 - Gillion/Verdonck (Aston Martin) - PROsport - 1 giro
16 - Darmetko/Janosz (Porsche) - EMG - 1 giro
17 - Blazek/Lisowski (Porsche) - A&P Racing - 2 giri
18 - Glauco Solieri (Lamborghini) - AKM - 2 giri
19 - Zamparelli/Klingelnberg (Porsche) - E2P - 2 giri
20 - Fernando Fortes (Porsche) - Three Sixty - 2 giri
21 - Dwernicki/Antoszewski (Porsche) - Alda - 2 giri
22 - Pisani/Bozzoni (Porsche) - CAME - 2 giri
23 - Navarrete/Navarrete (Porsche) - Three Sixty - 2 giri
24 - Mauro/Aristot (Porsche) - Three Sixty - 3 giri

In corsivo gli iscritti alla GT Cup Open


Giro più veloce: Peklin/Pepper 2'01"746

Ritirati
24° giro - Scholze/Liebhauser

Il campionato
1.Schandorff/Beretta 21 punti; 2.Pepper/Peklin 21; 3.Soucek/Al Zubair 18; 4.Moulin/Nemoto 16; 5.Millroy/Iribe 15; 6.Moss/Osborne 14; 7.Krupinski/Klien 8; 8.Sattler/Bastian 6; 9.Balfe/Carroll 5; 10.Moiseev/Spinelli 4
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing