formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
27 Ago 2016 [11:19]

Le Castellet, qualifica 1: Scott in pole

Da Le Castellet - Antonio Caruccio

Parte all’attacco Harrison Scott, che si aggiudica la pole position al termine della prima qualifica, che gli permetterà di scattare davanti a tutti nella gara di questo pomeriggio. L’inglese di casa AVF si è imposto con il miglior tempo di 2’04”550 segnando la sua seconda pole consecutiva, andando a precedere di 263 millesimi Will Palmer (R-Ace GP) che lo affiancherà in prima fila. Come già avvenuto a Spielberg, tardano i protagonisti dell’Eurocup a scendere in pista lasciando scorrere i primi dieci minuti della sessione senza uscire dalla corsia box, con addirittura il leader del campionato Lando Norris che vi è dovuto rientrare a quattro minuti dalla fine per una sosta supplementare per aver urtato un cono con l’ala anteriore, danneggiandola.

Scivolato settimo, l’inglese di casa Kaufmann è riuscito all’ultimo giro a recuperare sino al terzo posto, salvando così questa prima sessione. Chiuderà la seconda fila Sacha Fenestraz, tornato competitivo dopo un paio di gare a metà classifica, che è anche risultato il miglior alfiere di casa Tech 1 in graduatoria. Quinto il russo Robert Shwartzman che ha preceduto il belga Max Defourny, indubbiamente il più in crisi tra i candidati al titolo, ed il compagno in seno al team Kaufmann, Jehan Daruvala. Arpiona la Top-10 con Nikita Troitskiy la compagina italiana JD Motorsport, in nona piazza.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Harrison Scott - AVF - 2'04"560
Will Palmer – R-Ace GP – 2’04”823
2. fila
Lando Norris - Kaufmann – 2’04”953
Sacha Fenestraz - Tech 1 - 2'04"959
3. fila
Robert Shwartzman - Kaufmann - 2'05"131
Max Defourny - R Ace - 2'05"183
4. fila
Jehan Daruvala - Kaufmann - 2'05"239
Gabriel Aubry - Tech 1 - 2’05”292
5. fila
Nikita Troitskiy – Fortec – 2’05”427
Julien Falchero - R Ace - 2'05"546
6. fila
Bruno Baptista – Fortec – 2’05”572
Alexey Korneev - JD Motorsport - 2'05"631
7. fila
Henrique Chaves - AVF – 2’05”674
Hugo De Sadeleer – Tech 1 – 2'05"690
8. fila
Ferdinand Habsburg – Fortec – 2’05”852
James Allen - JD Motorsport - 2'05"860
9. fila
Dorian Boccolacci - Tech 1 - 2'06"014
Antoni Ptak – Cram – 2’06”373
10. fila
Finlay Hutchison – JD Motorsport – 2’06”567
Alessandro Perullo – Technorace – 2’06”837