GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
13 Giu 2010 [9:15]

Le Mans - Dopo 18 ore
Il "takle" di Davidson rovina la Corvette

La Peugeot è alla strategia della disperazione, Olivier Quesnel poco dopo il ritiro della vettura di testa ha ordinato “di spingere al massimo la n.1, anche se non credo che funzionerà” e il risultato per ora è stato un giro veloce a 3’19”789 e il povero Manu Collard “appoggiato” da Davidson sul guard-rail nel tentativo di passare la Corvette del francese in un punto impossibile, vicino al “virage” karting. Per i commissari non c’è stato contatto, ma i dubbi restano.

Dopo il violento impatto Collard è rientrato ai box con il posteriore distrutto, e i meccanici stanno tentando di rimetterlo in pista. Anche Davidson è dovuto passare ai box per una sistematina alla griglia laterale (strano, se non c’è stato contatto…), nel frattempo per dare tempo di ripulire i detriti la safety car è entrata in pista per nove minuti.

Grazie al disperato forcing Davidson, che in precedenza aveva incassato anche un warning dai commissari per una manovra azzardata nel doppiaggio della Audi n.7, si è portato a meno di due giri da Romain Dumas, il francese dell’equipaggio dell’Audi n.9, ennesimo “poulaine” di Pescarolo, che guida davanti a Fassler sulla “sorella” n.8. Ma l’inglese della Peugeot dovrà rifornire prima, e le frecce tedesche non gli concedono troppo sul giro…
A causa delle disgrazie di Collard, Lieb sulla Porsche n. 77 è ora primo in GT2 davanti alla Ferrari F430 di Vilander.

Tutto invariato in LMP2 (leader le due HPD) e in GT1 (comanda la Saleen n.50), mentre gli statistici avvertono che se non ci saranno ulteriori safety-car potrebbe essere superato il record di percorrenza che data al 1971, mentre sono già 20 i ritiri ufficiali.

dagli inviati Marco Minghetti e Stefano Semeraro

La classifica generale dopo 294 giri

1 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R15) - Audi - 294 giri
2 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R15) - Audi - a 1'36"148
3 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - a 2 giri
4 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R15) - Audi - a 3 giri
5 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - a 3 giri
6 - Primat-Mucke-Fernandez (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 9 giri
7 - Albers-Bakkerud-Jarvis (Audi R10) - Kolles - a 12 giri
8 - Ragues-Mailleux-Ickx (Lola Aston Martin) - Signature - a 14 giri
9.- Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01C) - Strakka - a 20 giri
10 - Ayari-Andre-Meyrick (Oreca-AIM) - Oreca - a 20 giri