indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
11 Giu 2011 [19:07]

Le Mans - Dopo 4 ore
Audi in testa, ma Peugeot tiene

Mentre il gruppone delle auto rimaste in gara comincia a sgranarsi lungo il percorso, comincia a delinearsi meglio quale sarà la chiave di lettura di questa 24 Ore iniziata col botto. Audi all'attacco ancora con la vettura numero 2 ora in pista con Fassler e Peugeot pronte ad approfittare di ogni piccolo errore ma con tanti interrogativi ancora da decifrare.

Se i tempi sul giro delle due corazzate Audi e Peugeot appaiono molto simili, a fare la differenza sono i diversi consumi delle auto delle due Case.
Audi consuma un poco di più in quanto a carburante rispetto alle vetture rivali, mentre Peugeot risparmia un po' di gasolio ma poi perde qualcosa come consumo degli pneumatici.

Piccole differenze ma che aumentano le difficoltà degli uomini al muretto box per studiare le strategie, e ai piloti costretti a tirare a più non posso.

Lotta serrata in tutte le altre categorie a cominciare da quella, tutta particolare, per la supremazia delle auto motorizzate a benzina che al momento vede le due Lola Rebellion precedere la barchetta Pescarolo.

In LMP2 la Oreca-Nissan n. 48 ha preso la testa ma la Honda del team Strakka si è portata in seconda posizione e la lota al momento è ristretta tra queste due vetture.

In GTEPro la situazione è molto più tirata. La classifica vede in testa l'agguerrita Corvette n. 74 con Magnussen alla guida, tallonata dalla BMW di Hand e dalla Ferrari 458 Af Corse con Vilander al volante. Più distanziata l'altra BMW di Muller vittima di una foratura.

IN GTEAm la Ferrari 430 leader per molti giri ha avuto un piccolo problema ed ha perso posizioni come ha raccontato Marco Cioci: “Purtroppo abbiamo perso due minuti ai box perché al cambio pilota tra Perazzini, che aveva fatto un buon stint, e Breslin, si è staccata la radio. Comunque la macchina va bene e rimaniamo molto confidenti sul resto della gara”.

I top in gara

1 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi -
2 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 22"333
3 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot - 1'10"455
4 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 1'18”721
5 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18) - Audi - 1'45"500
6 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - 1 giro
7- Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion - 2 giri
8 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 2 giri
9 - Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota) - Rebellion - 2 giri _
10- Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan) - Oreca - 2 giri