formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
27 Set 2015 [14:24]

Le Mans - Gara 2
Rowland campione, Orudzhev 1°

Da Le Mans – Antonio Caruccio

Oliver Rowland è il nuovo campione della Formula Renault 3.5 grazie al risultato di gara 2 a Le Mans. L’inglese, autore forse della peggiore giornata della stagione, ha recuperato dalla quattordicesima posizione di partenza sino all’ottavo posto finale, che gli ha permesso comunque di laurearsi campione. Matthieu Vaxiviere infatti, nonostante una bellissima gara in rimonta, non è riuscito a vincere, unica sua chance per sperare di tenere aperta la lotta al titolo, con la concomitante uscita di Rowland dalla zona punti. Il francese di Lotus, che partiva secondo, ha sbagliato la partenza sfilando settimo, approfittando però della safety-car e della strategia ritardata per recuperare. Al quarto passaggio infatti Yu Kanamaru ha cercato di superare Andrè Negrao alla chicane, colpendo il brasiliano e facendolo capottare. La vettura di sicurezza è rientrare per recuperare le monoposto incidentate, mentre per i piloti non ci sono state fortunatamente conseguenze.

La vittoria della gara è andata ad Egor Orudzhev, che fermandosi al nono giro ha beffato Tio Ellinas, Tom Dillmann e Dean Stoneman, che guidavano la corsa nelle battute iniziali. Dillmann, ieri a podio, autore di un lento pit-stop di è visto sfilare dall’inglese di Dams, mentre Vaxiviere conduceva in solitaria la corsa. Rientrato al quindicesimo giro per il cambio gomme, il transalpino è tornato in pista alle spalle di Orudzhev, non riuscendo tuttavia a sferrare l’attacco vincente. Sconfitto quindi, ma con onore, perché Matthieu non si è mai dato per vinto in questa stagione, raccogliendo sempre il massimo da sé stesso e dalla vettura.

Autore della pole position, Ellinas ha comunque conquistato il terzo gradino del podio, precedendo Stoneman, Dillmann ed Aurelien Panis. Anch’egli nella gara di casa con la compagine transalpina Tech 1, il figlio dell’ex-pilota Formula 1 Olivier si è ben comportato nel confronto diretto con avversari più esperti, andando a concludere davanti a Nicholas Latifi. Il canadese era stato penalizzato di 10 secondi per aver superato il limite della pista, ma empiricamente i commissari hanno rivisto la decisione, reintegrandolo in zona punti, davanti al campione Oliver Rowland. Hanno chiuso la zona punti, con una prestazione opaca se comparata ai compagni di squadra Gustav Malja e Nyck De Vries.

Domenica 27 settembre 2015, gara 2

1 - Egor Orudzhev - Arden – 28 giri 41’29”261
2 - Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz – 2"388
3 - Tio Ellinas - Strakka – 9"075
4 - Dean Stoneman - Dams – 10"293
5 - Tom Dillmann - Carlin – 10"889
6 - Aurelien Panis - Tech 1 – 14"193
7 - Nicholas Latifi – Arden – 14”994
8 - Oliver Rowland - Fortec – 18"221
9 - Gustav Malja - Strakka – 19"017
10 - Nyck De Vries - Dams – 19"379
11 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz – 20”577
12 - Roy Nissany - Tech 1 –20"886
13 - Beitske Visser - AVF – 26"834
14 - Jazeman Jaafar - Fortec – 27"396
15 - Nikita Zlobin - Pons – 27"653
16 - Alfonso Celis – AVF – 31”223 *
17 - Sean Gelael - Carlin – 36"781

Giro veloce: Matthieu Vaxiviere 1’22”891

Ritirati
4° giro - Yu Kanamaru
4° giro - Andrè Negrao

* Indica 10 secondi di penalità

Il campionato
1. Rowland 264 punti; 2. Vaxiviere 204; 3. Stoneman 130; 4. De Vries 123; 5. Dillmann 114; 6. Ellinas 113; 7. Orudzhev 109; 8. Jaafar 106; 9. Malja 69; 10. Fantin 61.