World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
4 Dic 2023 [9:23]

Le nuove Ford e Toyota per il 2024

Toyota ha presentato la nuova vettura per la NASCAR 2024. O meglio, la nuova veste aerodinamica, dato che la differenza con la precedente è solo nella parte estetica per uniformare il modello a quello stradale della Camry, la berlina più venduta negli USA. Il telaio di tutte le vetture è infatti identico secondo le regole "next gen" introdotte lo scorso anno,

Lo stesso aveva fatto a novembre Ford, che fino a questo momento aveva utilizzato una Mustang che richiamava ancora la precedente generazione.  Per il 2024, l’estetica sarà quella del modello Darkhorse.

In entrambi i casi, si spera di poter avere un minimo beneficio aerodinamico, anche se tutte le vetture, prima di essere approvate, sono testate in galleria del vento per garantire il bilanciamento prestazionale. A disposizione dei costruttori c'è solo una piccola finestra prestazionale, la cosiddetta Aero Efficiency Box, all'interno della quale potersi muovere.