formula 1

Penalzziato Hamilton per
avere ostacolato Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesLewis Hamilton è stato penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza perché ritenuto colp...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Qualifica
Norris strepitoso batte Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava che la pole non dovesse sfuggire dalle mani di Charles Leclerc e della Ferrari. Era in ci...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 2 A/B
Nakamura mette la seconda

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Inarrestabile Kean Nakamura. L’alfiere della Prema ha concesso il bis sul c...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 1
Maini vince, Minì primo podio '25

Massimo CostaUn indiano a Monte Carlo. Kush Maini si è imposto nella prima gara, con griglia di partenza invertita dei primi...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
4 Dic 2023 [9:23]

Le nuove Ford e Toyota per il 2024

Toyota ha presentato la nuova vettura per la NASCAR 2024. O meglio, la nuova veste aerodinamica, dato che la differenza con la precedente è solo nella parte estetica per uniformare il modello a quello stradale della Camry, la berlina più venduta negli USA. Il telaio di tutte le vetture è infatti identico secondo le regole "next gen" introdotte lo scorso anno,

Lo stesso aveva fatto a novembre Ford, che fino a questo momento aveva utilizzato una Mustang che richiamava ancora la precedente generazione.  Per il 2024, l’estetica sarà quella del modello Darkhorse.

In entrambi i casi, si spera di poter avere un minimo beneficio aerodinamico, anche se tutte le vetture, prima di essere approvate, sono testate in galleria del vento per garantire il bilanciamento prestazionale. A disposizione dei costruttori c'è solo una piccola finestra prestazionale, la cosiddetta Aero Efficiency Box, all'interno della quale potersi muovere.