F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
22 Mag 2020 [7:45]

Leclerc pilota-attore a Monaco:
guiderà nel remake di Lelouch

Jacopo Rubino

"C’etait un rendez-vous" è il celebre cortometraggio realizzato nel 1976 da Claude Lelouch: una folle corsa di 8 minuti per le strade di Parigi con una Mercedes 450 SEL, schivando il traffico, bruciando i semafori rossi e arrivando a superare i 200 chilometri orari per essere puntuali all'appuntamento con la fidanzata. Il tutto in presa diretta, attraverso la soggettiva di una telecamera montata sul paraurti anteriore. Il regista francese, vincitore dell'Oscar con il film "Un uomo, una donna" nonché grande appassionato di auto e di velocità, ha sempre insistito di essere stato l'uomo al volante, la leggenda narra che alla guida ci fosse però un pilota di Formula 1, forse Jacques-Laffite. Ci sarà sicuramente per il remake, e si tratta di Charles Leclerc.

Il monegasco, ormai sempre più personaggio mediatico, dopo essere stato modello per Armani vestirà i panni dell'attore, o quasi stuntman: come riportato dal quotidiano locale Monaco Matin, domenica mattina le strade di Montecarlo saranno chiuse per quasi 3 ore alla viabilità ordinaria, proprio nel giorno in cui avrebbe dovuto disputarsi il Gran Premio, se non ci fosse stata l'emergenza Coronavirus.

A 44 anni di distanza, il remake (che dovrebbe chiamarsi "Le Grand Rendez-vous"), non nascerà insomma con lo stesso alone clandestino dell'originale. Osteggiato dalla censura, il mini-film fu rilasciato ufficialmente solo nel 2003 in DVD, ma è stato ispiratore di moltissime scene nel cinema d'azione. Se all'epoca il comune parigino negò i permessi per girare, questa volta le autorità del Principato hanno dato il proprio supporto all'idea così da offrire un po' di spettacolo in una giornata senza motorsport.

Alla regia ci sarà ancora Lelouch, ora 82enne. Secondo le indiscrezioni, Leclerc dovrebbe guidare la Ferrari SF90 Stradale, il primo modello ibrido plug-in realizzato in serie dal costruttore di Maranello, capace di erogare 780 cavalli. In serata Charles sarà poi impegnato nel Gran Premio di F1... virtuale, dalla postazione di casa.





TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar