Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
22 Feb 2022 [10:01]

Ma Qing Hua torna nel Mondiale
con la Lynk & Co del Cyan Racing

Michele Montesano

Ma Qing Hua ha firmato con il team Cyan Racing per prendere parte alla stagione 2022 del WTCR. Il cinese si unirà ai campioni in carica del Mondiale Turismo guidando una Lynk & Co 03 TCR, segnando di fatto un ritorno al vertice. L’ultima apparizione di Ma nel WTCR risale infatti al 2019 quando ha difeso i colori del Team Mulsanne, portando al successo la Giulietta Veloce By Romeo Ferraris nella gara dello Slovakia Ring.

Il pilota di Shangai inoltre è stato il primo cinese a conquistare una vittoria nel WTCC, nel 2014 al volante della Citroën C Elysee TC1. Per Ma il passaggio al Cyan Racing non sarà un salto nel vuoto. In quanto nelle ultime 2 stagioni ha difeso i colori del Teamwork Motorsport proprio al volante di una Lynk & Co 03, vincendo il titolo TCR China nel 2020 e concludendo al secondo posto nel TCR Asia dello scorso anno.

Con Ma che è stato il primo pilota del Cyan Racing ad essere stato annunciato, resta da vedere quali saranno i prossimi movimenti della squadra svedese, considerando che il quartetto composto dal 2 volte campione Yann Ehrlacher, Yvan Muller, Thed Björk e Santiago Urrutia è rimasto inalterato nelle ultime 2 stagioni.