indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
14 Lug 2007 [13:16]

Magny-Cours, qualifica: Danielsson strappa la prima pole

Nel terzo round dell'Euroseries 3000, prima pole di Alx Danielsson (Elk Motorsport). Lo svedesese, a Magny-Cours ha fermato il cronometro sull'1'28"478, battendo il record della pista ottenuto nel 2003 da Giorgio Pantano. Allora il veneto, nella F.3000 Internazionale, aveva girato in 1'28"888. Sulla pista francese, avvincente è risultato il duello tra Danielsson e Diego Nunes: il brasiliano del team Minardi, dopo essere stato in testa a metà sessione, ha chiuso a soli 19 millesimi dallo svedese
(1'28"497).

Dalla seconda fila dello schieramento in gara 1 scatterà Davide
Rigon. Il compagno di team di Nunes, ed attuale leader del campionato, ha girato in 1'28"553 e sarà affiancato sulla griglia di partenza da Jason Tahinci. Il turco della G-Tec, in ottima progressione, è stato accreditato del crono di 1'29"101. Terza fila per Oliver Martini (RC Motorsport) in 1'29"437 e per il brasiliano Luiz Razia (Fisichella Motorsport) in 1'29"606. Ottima prestazione al debutto per Valentino Sebastiani (Racing Box) che con la Lola '99 è risultato undicesimo assoluto.

Nella foto, Alx Danielsson.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Alx Danielsson - Elk Motorsport – 1’28’’478
Diego Nunes - Minardi – 1’28’497
2. fila
Davide Rigon - Minardi – 1’28’’553
Jason Tahinci - G Tec – 1’29’’101
3. fila
Oliver Martini - RC Motorsport – 1’29’’437
Luiz Razia - Fisichella Motor Sport – 1’29’’606
4. fila
Mehdi Bennani - Elk Motorsport – 1’30’’179
Omar Leal - Durango – 1’30’’844
5. fila
Sebastian Merchan - Elk Motorsport – 1’30’’990
Vladimir Arabadzhiev - Auto Sport – 1’31’’357
6. fila
Valentino Sebastiani - Racing Box – 1’31’’777
Gian Domenico Sposito - G Tec – 1’31’’841
7. fila
Francesco Dracone - 2G Racing – 1’32’’548
Niky Sebastiani – Racing Box – 1’32’’558