Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
28 Gen 2021 [11:47]

McLaren MCL35M, lancio fissato:
sarà lunedì 15 febbraio a Woking

Jacopo Rubino

È stata fissata la data di lancio della vettura McLaren per la stagione 2021, la MCL35M: si svolgerà lunedì 15 febbraio alle 19 britanniche, le 20 italiane, nella sede di Woking. Si tratta della seconda scuderia di Formula 1 ad annunciare il giorno della presentazione, dopo l'Alfa Romeo Racing che ha optato per il 22 febbraio con un evento a Varsavia, dove ha base lo sponsor petrolifero PNK Orlen.

La McLaren, intanto, ha appena compiuto la prima accensione della power unit Mercedes, che quest'anno sostituisce quella marchiata Renault: un cambio di fornitura, già deciso a fine 2019, che l'avvento della pandemia ha senza dubbio reso più complicato da gestire. La squadra inglese, per adattare la scocca al V6 tedesco, ha infatti dovuto spendere in questa operazione i due gettoni di sviluppo concessi dal regolamento ed è stata l'unica a dover riomologare il telaio, con relativo crash test obbligatorio.

"Un buon lavoro tra assemblaggio e progetto ha permesso di omologare il telaio nei tempi giusti, a dicembre. A causa delle restrizioni sul COVID-19, la FIA non ha potuto essere presente fisicamente al crash test: abbiamo allestito telecamere e collegamenti in diretta perché potessero controllare tutta la strumentazione e seguire ogni passo", ha spiegato il capo del reparto produzione Piers Thynne.

"In sostanza, stiamo costruendo una nuova macchina", ha sottolineato Thynne, seppur sia stato scelto di non utilizzare il nome MCL36. "Il retrotreno e l'alloggiamento della trasmissione sono state modificati in modo significativo per accogliere la nuova power unit. Sostituirla incide molto sull'architettura della monoposto e su come ogni cosa è posizionata, dall'impianto di raffreddamento alle tubazioni, fino all'elettronica".

L'evento del 15 febbraio sarà anche l'occasione di presentare Daniel Ricciardo nei nuovi colori: l'australiano affianca il confermato Lando Norris dopo la partenza di Carlos Sainz in direzione Ferrari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar