formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
28 Gen 2021 [11:47]

McLaren MCL35M, lancio fissato:
sarà lunedì 15 febbraio a Woking

Jacopo Rubino

È stata fissata la data di lancio della vettura McLaren per la stagione 2021, la MCL35M: si svolgerà lunedì 15 febbraio alle 19 britanniche, le 20 italiane, nella sede di Woking. Si tratta della seconda scuderia di Formula 1 ad annunciare il giorno della presentazione, dopo l'Alfa Romeo Racing che ha optato per il 22 febbraio con un evento a Varsavia, dove ha base lo sponsor petrolifero PNK Orlen.

La McLaren, intanto, ha appena compiuto la prima accensione della power unit Mercedes, che quest'anno sostituisce quella marchiata Renault: un cambio di fornitura, già deciso a fine 2019, che l'avvento della pandemia ha senza dubbio reso più complicato da gestire. La squadra inglese, per adattare la scocca al V6 tedesco, ha infatti dovuto spendere in questa operazione i due gettoni di sviluppo concessi dal regolamento ed è stata l'unica a dover riomologare il telaio, con relativo crash test obbligatorio.

"Un buon lavoro tra assemblaggio e progetto ha permesso di omologare il telaio nei tempi giusti, a dicembre. A causa delle restrizioni sul COVID-19, la FIA non ha potuto essere presente fisicamente al crash test: abbiamo allestito telecamere e collegamenti in diretta perché potessero controllare tutta la strumentazione e seguire ogni passo", ha spiegato il capo del reparto produzione Piers Thynne.

"In sostanza, stiamo costruendo una nuova macchina", ha sottolineato Thynne, seppur sia stato scelto di non utilizzare il nome MCL36. "Il retrotreno e l'alloggiamento della trasmissione sono state modificati in modo significativo per accogliere la nuova power unit. Sostituirla incide molto sull'architettura della monoposto e su come ogni cosa è posizionata, dall'impianto di raffreddamento alle tubazioni, fino all'elettronica".

L'evento del 15 febbraio sarà anche l'occasione di presentare Daniel Ricciardo nei nuovi colori: l'australiano affianca il confermato Lando Norris dopo la partenza di Carlos Sainz in direzione Ferrari.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar