formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
10 Ott 2025 [9:53]

Misano, libere 1
"Tripletta" US Racing

Davide Attanasio - Foto Speedy

Team US Racing in grande spolvero, nel primo turno libero della F4 italiana sul circuito di Misano. La stagione 2025 si chiude in riva al mar Adriatico laddove, a inizio maggio, era iniziata, e i tedeschi sembrano fare sul serio. Luka Sammalisto, 1'36"600, ha preceduto i compagni Gabriel Gomez e Kabir Anurag, i quali hanno fermato il cronometro rispettivamente a 1'36"606 e 1'36"644. Si capisce già che sarà una qualifica per cuori forti, molto combattuta.

Anche perché, con la bellezza di 44 macchine in pista, il traffico sarà garantito. Onde evitare ulteriori problemi, si procederà suddividendo i piloti in tre gruppi in base al risultato delle due qualifiche. Gara 1 vedrà coinvolti il gruppo B e C, la seconda corsa i raggruppamenti A e B e gara 3 quelli A e C. Oltre alla quarta gara, con in pista i migliori 36 (otto gli scarti), ce ne sarà una quinta, vale a dire il recupero della seconda corsa di Imola, che vedrà scattare 37 monoposto. Importante sottolineare che, per ragioni legate al programma, tutte le gare dureranno 5' in meno (25' e non mezz'ora). Non è invece stato possibile recuperare la terza corsa dello scorso round di Barcellona, interrotta dopo pochi giri per un violento acquazzone.

Kean Nakamura (Prema), capoclassifica con 289 punti, ha tutto per laurearsi campione. Vanta ben 73 punti su Gomez, e sebbene a disposizione ce ne saranno ben 125, assistere a un ribaltamento della situazione avrebbe davvero del clamoroso. Il pilota giapponese si è classificato 15esimo, ma è ancora molto presto. Bene il suo compagno di squadra, Sebastian Wheldon, quarto. Hanno brillato, tra gli altri anche Artem Severiukhin (Jenzer) ed Elia Weiss (Cram).

Il migliore degli italiani, come quasi sempre, è risultato essere Emanuele Olivieri, nono, che si è trainato il connazionale Ludovico Busso. Più indietro gli alfieri del team Technorace, vale a dire Francesco Coppola e il debuttante Antonio Errigo. Da evidenziare, in seno al team R-Ace, l'avvicendamento tra Oleksandr Savinkov e Luca Viișoreanu. Il romeno ha terminato anzitempo la stagione, mentre per l'ucraino un'altra occasione dopo aver saltato Montmeló.

Venerdì 10 ottobre 2025, libere 1

1 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'36"600 - 18 giri
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'36"606 - 16
3 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"644 - 19
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'36"699 - 18
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'36"808 - 18
6 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"841 - 18
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'36"937 - 19
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'36"938 - 17
9 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'36"970 - 18
10 - Ludovico Busso - US Racing - 1'37"012 - 17
11 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'37"043 - 20
12 - Zhenrui Chi - Prema - 1'37"095 - 17
13 - Elia Weiss - Cram - 1'37"125 - 18
14 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'37"129 - 17
15 - Kean Nakamura - Prema - 1'37"138 - 17
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'37"254 - 16
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'37"278 - 17
18 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'37"311 - 17
19 - Salim Hanna - Prema - 1'37"311 - 13
20 - Bart Harrison - Jenzer - 1'37"418 - 14
21 - Reno Francot - PHM - 1'37"439 - 16
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'37"535 - 18
23 - Alex Powell - R-Ace - 1'37"608 - 16
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'37"640 - 16
25 - Ary Bansal - US Racing - 1'37"680 - 17
26 - Andre Rodriguez - Cram - 1'37"683 - 18
27 - Andy Consani - R-Ace - 1'37"685 - 18
28 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'37"724 - 15
29 - David Cosma - PHM - 1'37"746 - 17
30 - Oscar Repetto - Cram - 1'37"785 - 17
31 - Teo Schropp - Jenzer - 1'37"806 - 16
32 - Florentin Hattemer - Jenzer - 1'37"889 - 16
33 - David Walther - Maffi - 1'37"907 - 16
34 - Nicolás Cortés - Jenzer - 1'37"976 - 17
35 - Francesco Pio Coppola - Technorace - 1'38"057 - 19
36 - Mathilda Paatz - Mathilda by AS Motorsport - 1'38"076 - 17
37 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'38"142 - 18
38 - Emily Cotty - R-Ace - 1'38"153 - 16
39 - Guy Albag - R-Ace - 1'38"479 - 17
40 - Antonio Errigo - Technorace - 1'38"576 - 18
41 - Jan Koller - US Racing - 1'38"845 - 15
42 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'39"941 - 17
43 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'40"107 - 15
44 - Niccolò Maccagnani - BVM - senza tempo - 0
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing