indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
22 Mar 2024 [21:42]

Mogi Guaçu, qualifica
La prima pole '24 è di Cho

Davide Attanasio - Foto Marcelo Machado de Melo/Vicar

Álvaro Cho, nome completo Álvaro Yoon Cho (TMG), si conferma e, sull'autodromo di Velocitta in Mogi Guaçu, ottiene la pole position sia per la prima che per la terza gara. Il regolamento, infatti, prevede che per gara 1 vengano considerati i migliori secondi giri di ciascun pilota, per gara 2 il risultato di gara 1 invertendo i primi 8 (quindi, per esempio, il vincitore della prima gara partirebbe ottavo, il secondo settimo e così via) e per gara 3 i giri più veloci della qualifica.

La sessione di qualifica, della durata di venti minuti, è stata un susseguirsi di giri veloci, e la battaglia per i primissimi posti ha visto Cho, Zucchini (Cavaleiro) e Comparatto (Bassani) rispondere colpo su colpo ai passaggi dei rispettivi rivali, mentre Ferreira (TMG) e Nobels (Cavaleiro) si sono dovuti accontentare rispettivamente di un quarto e un quinto posto.

Gli unici a valicare il muro dell'1'27 sono stati infatti i primi tre, con i tempi che, rispetto alla seconda sessione di libere, si sono rivelati molto simili, e addirittura c'è chi ha fatto peggio, ma parliamo pur sempre di centesimi di secondo.

Dietro la coppia Nobels-Trappa abbiamo quella Grotta-Rabelo, per finire con gli ultimi tre, Souza, Sobral e Favarete, indice di rapporti di forza che sono già molto definiti, logicamente circoscrivendo il tutto a questo fine settimana.

Cho si aggiudica dunque i primi due punti del weekend e del campionato. La griglia di partenza di gara 1, che come menzionato viene stabilita considerando il secondo miglior giro ottenuto nella sessione di qualifica, vede quindi la prima fila composta da Cho e Zucchini, la seconda da Comparatto e Ferreira, la terza da Nobels e Grotta, la quarta da Rabelo e Trappa, la quinta da Sobral e Souza, con l'ultimo posto ad appannaggio di Favarete.

Venerdì 22 marzo 2024, qualifica

1 - Álvaro Cho - TMG - 1'26"670 
2 - Lucca Zucchini - Cavaleiro - 1'26"729
3 - Matheus Comparatto - Bassani - 1'26"754
4 - Rafaela Ferreira - TMG - 1'27"120
5 - Ethan Nobels - Cavaleiro - 1'27"315
6 - Gino Trappa - Bassani - 1'27"347
7 - Rogério Grotta - Cavaleiro - 1'27"457
8 - Cecília Rabelo - Bassani - 1'27"514
9 - João Pedro Souza - Cavaleiro - 1'27"776
10 - Ciro Sobral - TMG - 1'27"850
11 - Guilherme Favarete - TMG - 1'27"881