formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
16 Mag 2010 [12:05]

Monaco, gara: Ricciardo domina il weekend

Prima vittoria in World Series Renault di Daniel Ricciardo del team Tech 1. Il quasi rookie (ha disputato una prova nel 2009 a Portimao) ha ottenuto la pole ed ha sempre tenuto la prima posizione dopo un ottimo avvio. Ricciardo ha spinto fortissimo nei primi giri, è stato attento a non incorrere in penalità quando erano esposte le gialle per vari incidenti, ma nel finale ha pagato lo sforzo iniziale con le gomme che erano divenute un po' troppo scivolose. Questo ha permesso a Mikhail Aleshin (Carlin) di avvicinarsi negli ultimi due giri, ma il russo non ha voluto rischiare ed ha pensato ai punti che gli permettono di mantenere la testa della classifica generale. Aleshin la guida con 50 punti ed ha sette lunghezze di vantaggio su Ricciardo.

Aleshin ha dimostrato una volta di più tutta la sua consistenza e punta con sempre maggiore decisione alla vittoria nel campionato. Albert Costa, dopo l'ottima qualifica, ha portato a casa un terzo posto prezioso. Lo spagnolo della Epsilon Euskadi, al debutto in WSR e vincitore della Eurocup F.Renault nel 2009, ha guidato con intelligenza amministrando bene la corsa. Il terzo posto è un bel premio alla sua tenacia e va rimarcato ancora una volta che Costa ha saltato tutti i test invernali per un problema al pollice che ancora lo infastidisce parecchio.

Il grande mattatore della corsa è però stato Brendon Hartley. Dicono che a Monaco non si sorpassa, ma lui ci è riuscito con Filip Salaquarda (lungo il loro duello), con Sten Pentus, ha portato all'errore Alexander Rossi, ha infilato Stefano Coletti. E alla fine ha concluso quarto. Gara pulita quella di Coletti, quinto all'arrivo davanti a Sten Pentus (ancora a punti), Jon Lancaster (che ha raddrizzato un weekend che pareva difficile), Filip Salaquarda (che ha lottato con la difficoltà della sua vettura nelle curve lente). Poi il duo Junior Lotus. Giornata negativa per Daniel Zampieri e Federico Leo, entrambi finiti contro le barriere.

La cronaca
Leal parte dai box. Partenza regolare con Ricciardo leader su Aleshin, Costa, Coletti. Si ferma a Sainte-Devote Mendez. Primo giro folle di Ricciardo in 1'31"191, Aleshin 1'33"190. Al 3° giro: Ricciardo, Aleshin, Costa, Coletti, Rossi, Pentus, Salaquarda, Hartley, Lancaster, Panciatici. A Mirabeau, Berthon lascia la porta aperta a Nebilitskiy: il francese allarga troppo per evitare il contatto poi si ritira. Rischia Hartley con Salaquarda alla chicane dopo il tunnel. Al 5° giro, Ricciardo ha 2"6 su Aleshin. I primi sei sono racchiusi in 7", poi a 10" dal leader c'è Salaquarda che cerca di contenere Hartley.

A Massenet, Nebilitskiy (12°) va in sbandata e urta il rail. Il duello tra Salaquarda e Hartley si fa furibondo. Il neozelandese è più veloce del rivale ceko, ma non riesce a trovare il varco giusto. Al 10° giro le due vetture quasi entrano in contatto alla variante dopo il tunnel. Dietro di loro, Lancaster che cerca di approfittare di un eventuale errore dei due. Al giro 11, Hartley con una bella manovra infila Salaquarda a Mirabeau e nel "buco" passa anche Lancaster. Al 12° passaggio: Ricciardo ha 3"2 su Aleshin, 4"8 su Costa, poi a 8" Coletti, Rossi. Più staccati, Pentus, Hartley, Lancaster, Salaquarda, Panciatici. Leo è 19°.

La corsa di Zampieri (12°) finisce contro il rail di Massenet al 13° giro. Poco dopo il suo compagno Leo, giro 16, va in testacoda a Sainte Devote, ma riparte. Hartley raggiunge Pentus e lo supera al 20° passaggio, al Mirabeau, salendo sesto. Leo si gira tra Massenet e il Casinò e questa volta si ritira. Testacoda di Canamasas in uscita dal Portier mentre duella con Nebilitskiy. Lo spagnolo riparte. Hartley raggiunge anche il duo Coletti-Rossi. Il pilota Red Bull del Tech 1 tenta subito l'attacco all'americano in più punti del tracciato finché non lo tocca leggermente alla Rascasse perdendo un pezzetto dal muso.

Al giro 24, Hartley "spinge" nuovamente Rossi alla Rascasse, ma deve guardarsi da Pentus. Aleshin intanto riduce il divario dal leader Ricciardo a 1"7. Hartley mette una pressione enore su Rossi finché al giro 28 Rossi scivola a Massenet, colpisce le protezioni e mette fine alla sua bella gara. Aleshin intanto è a 1" da Ricciardo al 29° giro. Uno strepitoso Hartley passa anche Coletti a Mirabeau, sorpreso dalla manovra perfetta del neozelandese. La situazione: Ricciardo, Aleshin, Costa, Hartley, Coletti, Pentus, Lancaster, Salaquarda, Panciatici, Move. Ricciardo non si fa prendere dal nervosismo e vince la sua prima corsa stagionale.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Ricciardo leader dopo il via (Photo Pellegrini)

Domenica 16 maggio 2010, gara

1 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 31 giri
2 - Mikhail Aleshin - Carlin - 1"093
3 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 21"103
4 - Brendon Hartley - Tech 1 - 26"985
5 - Stefano Coletti - Comtec - 28"280
6 - Sten Pentus - Fortec - 31"229.
7 - Jon Lancaster - Fortec - 32"041
8 - Filip Salaquarda - ISR - 52"615
9 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 53"520
10 - Daniil Move - Junior Lotus - 54"344
11 - Walter Grubmuller - P1 - 55"068
12 - Victor Garcia - KMP - 55"997.
13 - Jake Rosenzweig - Carlin - 56"992
14 - Jan Charouz - P1 - 57"858
15 - Greg Mansell - Comtec - 1'02"694
16 - Julian Leal - Draco - 1'04"799
17 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'13"162
18 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'24"022.
19 - Sergio Canamasas - Interwetten - 1 giro

Giro più veloce: Brendon Hartley 1'26"906

Ritirati
0 giri - Bruno Mendez
3° giro - Nathanael Berthon
13° giro - Daniel Zampieri
19° giro - Federico Leo
28° giro - Alexander Rossi

Il campionato
1.Aleshin 50; 2.Ricciardo 43; 3.Pentus 32; 4.Costa, Coletti 26; 6.Zampieri 24.