World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
27 Mag 2022 [12:59]

Montecarlo - Qualifica
Pole di Lawson, ma da valutare

Jacopo Rubino - XPB Images

Pole-position con il giallo nella qualifica di Formula 2 a Montecarlo, letteralmente: l'autore del miglior tempo è stato Liam Lawson in 1'21"229, stabilito tuttavia dal neozelandese del team Carlin con le bandiere esposte per l'urto alla chicane Anthony Noghes del grande favorito Felipe Drugovich. Il brasiliano, andato in sottosterzo, sul finire del segmento riservato al gruppo A ha colpito le barriere con il lato sinistro della macchina, fermandosi poi sul rettilineo con la sospensione anteriore danneggiata. L'alfiere MP Motorsport è scivolato così terzo nella sua metà di sessione, superato anche dal rookie Ayumu Iwasa.

I commissari, adesso, dovranno però valutare se i miglioramenti nell'ultimo settore siano stati ottenuti rispettando le segnalazioni di pericolo. Se venissero cancellati i giri decisivi di Lawson e Iwasa, proprio Drugovich erediterebbe la pole della Feature Race di domenica, in 1'21"348.

Il gruppo A, riservato ai piloti con numero di gara dispari, in ogni caso è stato infatti il più rapido, pur essendo il primo a scendere in pista e quindi con lo svantaggio di un asfalto meno gommato: nel gruppo B il più veloce è stato infatti Theo Pourchaire, in 1'21"535, guizzo che comunque vada lo collocherà in prima fila, a capeggiare il lato destro della griglia. Il francese nel 2021 aveva conquistato la pole e la vittoria in gara 3, diventando il più giovane di sempre a riuscirci nella serie cadetta.

L'alfiere ART ha battuto nel confronto Juri Vips (Hitech) e un ottimo Enzo Fittipaldi (Charouz), ma il turno del gruppo B si è concluso in anticipo per il violento crash di Jake Hughes alla Piscina, che ha richiesto la bandiera rossa a circa 1'20 dal termine: troppo poco per poter ripartire, concedendo un altro tentativo. Molto danneggiata la vettura dell'inglese di casa Van Amersfoort, che aveva comunque marcato il quinto crono della sua frazione alle spalle di Jehan Daruvala, portacolori Prema, e (salvo modifiche alla graduatoria) potrà consolarsi con la pole sullo schieramento invertito di gara 1, in programma domani.

Nel gruppo A delusione per Ralph Boschung, che sembrava in lizza per la pole ma ha urtato le barriere, concludendo anzitempo il suo assalto al cronometro. Lo svizzero, competitivo nelle prove libere di ieri dopo il forfait durante il weekend di Barcellona per problemi fisici, sarà così relegato in settima fila.

Aggiornamento: Lawson e Iwasa penalizzati, Drugovich in pole a Monaco

Venerdì 27 maggio 2022, qualifica (gruppo A)

1 - Liam Lawson - Carlin - 1'21"229
2 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'21"288
3 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'21"348
4 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'21"432
5 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'21"734
6 - Dennis Hauger - Prema - 1'21"817
7 - Ralph Boschung - Campos - 1'21"859
8 - Calan Williams - Trident - 1'21"985
9 - Frederick Vesti - ART - 1'22"750
10 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'22"72
11 - Cem Bolukbasi - Charouz - 1'24"150

Venerdì 27 maggio 2022, qualifica (gruppo B)

1 - Theo Pourchaire - ART - 1'21"535
2 - Juri Vips - Hitech - 1'21"618
3 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'21"719
4 - Jehan Daruvala - Prema - 1'21"928
5 - Jake Hughes - Van Amersfoort - 1'22"011
6 - Roy Nissany - DAMS - 1'22"017
7 - Logan Sargeant - Carlin - 1'22"072
8 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'23"180
9 - Marino Sato - Virtuosi - 1'23"241
10 - Olli Caldwell - Campos - 1'23"498
11 - Richard Verschoor - Trident - 1'29"993
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI