formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
25 Mag 2021 [16:06]

Montecarlo 2021 in lista nera:
anche la Mercedes ha gare da incubo

Jacopo Rubino - XPB Images

Barcellona 2016, Spielberg 2018, Hockenheim 2019, adesso Montecarlo 2021. Anche la Mercedes ha la sua lista nera, con domeniche da incubo all'interno di stagioni in Formula 1 comunque trionfali. E per questo, forse, le debacle rimangono ancor più impresse nella memoria, con buona pace dei malcapitati. La batosta più fresca, quella rimediata nel Principato, è stata cocente per il mix di errori, imprevisti e scarso rendimento, costato sia la vetta del Mondiale Costruttori che quella del Mondiale Piloti, a favore della Red Bull e di Max Verstappen.

L'episodio simbolo in negativo, ovviamente, è stato l'incredibile ritiro di Valtteri Bottas. Il finlandese al giro 30 è entrato ai box per il cambio gomme... per non uscirci più, visto che il dado del cerchio anteriore sinistro non si è sfilato, nonostante vari tentativi disperati. E persino il giorno dopo, non c'era modo di estrarlo. "Non mi era mai capitata una cosa del genere", ha raccontato il finlandese. "Che sia un errore umano o un problema tecnico, non importa: dobbiamo trovare la causa, e apprendere. Se è stato un errore umano, supporteremo chi lo ha commesso".

Il team principal Toto Wolff ha scagionato l'uomo addetto alla pistola, sottolineando: "Ci sono sempre molti fattori che portano a un fallimento, in questo caso rivedremo il disegno e il materiale del mozzo. Il meccanico incaricato è uno dei più bravi e dei più rapidi". Il direttore tecnico James Allison ha spiegato meglio cos'è accaduto: "Se la pistola non è posizionata perfettamente sul dado, può consumarne i lati e non avere più presa". Il paragone è quello con i lavori domestici, quando si adopera un trapano avvitatore che, a volte, può spanare la testa di una vite. Chiaro che per la Mercedes le conseguenze abbiano avuto esiti decisamente peggiori. Bottas era secondo, senza il suo stop la Stella sarebbe almeno rimasta leader della classifica squadre.

Ma la W12, a Monaco, ha comunque prestato il fianco sul fronte velocistico. "Sulla nostra macchina ci sono delle debolezze, su questo circuito era davvero dura far funzionare le gomme. Baku (prossima tappa in calendario, ndr) sarà un altro tracciato cittadino, freddo e scivoloso, potremmo soffrire anche lì", ha affermato Hamilton. Il britannico al traguardo era a dir poco contrariato, senza quello spirito di gruppo spesso esibito con orgoglio: "Abbiamo perduto tanti punti per una prestazione davvero scarsa del team. Sono un po' sorpreso, ma sono situazioni che servono a metterci alla prova".

Il weekend di Lewis è stato compromesso soprattutto dalla brutta qualifica, pagando una scelta di assetto sbagliata dagli ingegneri. Cercando di correggere il tiro in gara, la strategia con undercut non si è rivelata effiace ("ci è costata tre posizioni"), e il campione in carica ha terminato solo settimo, sempre bloccato dietro all'AlphaTauri di Pierre Gasly. "Avremo qualche discussione interna, può essere doloroso imparare queste lezioni, ma lo abbiamo già fatto tante volte", ha insistito Hamilton. Meglio girare pagina. L'obiettivo? "Assicurarci che non accada di nuovo". Tradotto, non avere altri Gran Premi da lista nera, capitati pure a chi domina la F1 dal 2014. Imbattuti sì, ma non imbattibili.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar