formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
28 Mag 2006 [16:27]

Montecarlo, gara: Fernando Alonso sbanca il Principato

Vittoria di Fernando Alonso al Gran Premio di Monaco 2006. Lo spagnolo, guadagnata la pole position in virtù della penalizzazione di Michael Schumacher, ha condotto tutta la gara, resistendo nella prima metà agli attacchi di Kimi Raikkonen. Il finlandese, unico rivale capace di impegnare il pilota della Renault con una certa consistenza, ha però rivissuto le scene di giovedì, con un principio di incendio dovuto ad una rottura del motore. Subito alla partenza il duo aveva guadagnato la vetta, inseguito dalla Williams dell’ottimo Webber e dalla seconda McLaren di Montoya. Salvo un contatto al via tra le due Midland (con Monteiro stretto da Albers), la prima parte della corsa si è svolta in modo abbastanza tranquillo, con Schumacher impegnato in un tentativo di rimonta quantomeno disperato viste le caratteristiche del tracciato. Anche per Fisichella problemi di traffico, che l’hanno obbligato a due splendidi sorpassi, da annotare di diritto nel film della gara: il primo, alla chicane dopo il tunnel, a ruote bloccate su Coulthard; il secondo (simile) poco dopo, su Villeneuve. A spezzare gli eventi ci ha pensato suo malgrado Webber, fermo all’uscita box con il motore in fiamme, che ha costretto all’ingresso della Safety Car: l’aumento delle temperature dietro la vettura di sicurezza ha fatto terminare la gara di Raikkonen in una nuvola di fumo, mentre tutti gli altri rifornivano per il pit-stop.

Trulli, podio sfumato
Alonso, con la leadership saldamente in mano, trovava così Montoya, unico rivale diretto, imbottigliato, permettendosi di concludere in tranquillità facendo anche sdoppiare Schumacher e Fisico. Dopo l’uscita di Rosberg, dritto alla Rascasse con l’acceleratore bloccato, a dover dare l’addio ad un ottimo risultato è stato anche Christian Klien (trasmissione). Nel finale, battaglia tra Coulthard e Trulli per la terza piazza, grazie alla penalizzazione a Barrichello per eccesso di velocità ai box. La Toyota abbandonava però l’abruzzese al giro 73, regalando alla Red Bull un insperato podio. Poco dietro a Barrichello, quarto ha così chiuso proprio Michael Schumacher, autore di un Gran Premio da incorniciare, così come Fisichella, penalizzato da una tattica non perfetta.

Marco Cortesi

Nella foto, Fernando Alonso (Photo 4).

L’ordine di arrivo, domenica 28 maggio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) – 78 giri in 1h43’43”116
2 - Juan Pablo Montoya (McLaren Mp4-21-Mercedes) – a 15”567
3 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) – a 52”298
4 - Rubens Barrichello (Honda RA106) – 53”298
5 - Michael Schumacher (Ferrari 248) – a 53”880
6 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - 1'02"072
7 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) – a 1 giro
8 – Ralf Schumacher (Toyota TF106) – a 1 giro
9 - Felipe Massa (Ferrari 248) – a 1 giro
10 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) – a 1 giro
11 - Jenson Button (Honda RA106) – a 1 giro
12 - Christijan Albers (Midland M16-Toyota) – a 1 giro
13 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) – a 1 giro
14 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) – a 1 giro
15 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) – a 2 giri
16 - Franck Montagny (Super Aguri SA05-Honda) – a 3 giri

G.P.V.: Michael Schumacher – 1’15”143

I ritirati
Takuma Sato - 47° giro
Mark Webber – 49° giro
Kimi Raikkonen – 51° giro
Nico Rosberg – 52° giro
Christian Klien – 58° giro

Il campionato piloti
1. Alonso punti 64; 2. M.Schumacher 43; 3. Fisichella e Raikkonen 27; 5. Montoya 23; 6. Massa 20; 7. Button 16; 8. Barrichello 13; 9. R.Schumacher e Heidfeld 8; 11. Coulthard 7; 12. Villeneuve e Webber 6; 14. Rosberg 4; 15 Klien 1.

Il campionato costruttori
1. Renault punti 91; 2. Ferrari 63; 3. Mclaren Mercedes 50; 4. Honda 29; 5. BMW-Sauber 14; 6. Williams Cosworth 10; 7. Red Bull Ferrari e Toyota 8.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar