indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
8 Ott 2011 [11:53]

Montmelò - Qualifica 1
Wickens in pole, Tambay all'ospedale

dall'inviato Massimo Costa

Tensione alle stelle nel team Carlin nella prima qualifica della World Series Renault 3.5. Due bandiere rosse, una lunga attesa, hanno aumentato i battiti cardiaci dei due grandi duellanti per la vittoria finale nel campionato: Robert Wickens e Jean-Eric Vergne, separati da soli due punti. Il canadese ha avuto la determinazione necessaria per impossessarsi della pole, col tempo di 1'32"564, dopo appena 10 minuti. Vergne, invece, è risultato soltanto nono e il nervosismo del francese, quando è sceso dalla sua monoposto al termine della sessione, è parso evidente.

Dopo la seconda interruzione (durata ben 20 minuti) la pista non era più veloce come all'inizio. È accaduto che Brendon Hartley è uscito largo dalla curva 6 e colpendo con violenza il cordolo, ha danneggiato la parte inferiore della sua monoposto finendo per perdere olio in gran quantità. Il neozelandese non ha avuto l'accortezza di fermarsi subito, proseguendo per parecchie centinaia di metri. I piloti che seguivano si sono trovati sul ghiaccio e Cesar Ramos si è girato, comunque riuscendo a tornare ai box. Rimane il fatto che i commissari hanno dovuto spargere filler in abbondanza.

Alla ripresa delle ostilità, molti piloti hanno migliorato i tempi, ma scendere sotto l'1'33", come era riuscito nelle prime fasi a Wickens e anche ad Albert Costa, è stato impossibile. Il leader del campionato partirà dunque dalla pole in gara 1 e potrà stare tranquillo con Vergne imprigionato in quinta fila. Il canadese dovrà vedersela con un agguerrito Costa. Il 21enne catalano gioca in casa e senza se e senza ma, ha un solo obiettivo: la vittoria. Costa è stato il più veloce nelle prove libere, in qualifica gli sono mancati quei tre decimi per avvicinare Wickens. Ma il lavoro fatto dal team Epic è stato notevole.

In seconda fila, due americani: Alexander Rossi, sempre al top con la monoposto della Fortec, e Jake Rosenzweig, che nel finale di stagione sembra aver cambiato passo con la monoposto della Mofaz, la squadra che al termine di questo fine settimana lascerà la categoria. Terza fila per Daniil Move (P1), bravo a trovare il modo per infilarsi nelle prime posizioni nei minuti finali, e Sergio Canamasas. Lo spagnolo della BVM Target è sempre stato al vertice e nella prima parte della qualifica è stato anche terzo. Quarta fila tutta per il team Pons, con Nick Yelloly settimo e Oliver Webb ottavo. A fianco di Vergne in quinta fila troviamo Nelson Panciatici (KMP).

Giornata difficile per la Draco. Adrien Tambay, nel suo primo giro di qualifica, con freni e gomme ancora freddi, è uscito di pista colpendo frontalmente le barriere. Il francese, chiamato dal team italiano nella serata di giovedì per sostituire Andre Negrao, ha subito accusato un forte dolore alla schiena. Trasportato al centro medico del circuito e successivamente all'ospedale di Granollers, a Tambay non sono state riscontrate fratture ma una forte contusione. E non potrà prendere il via della gara 1. Stephane Richelmi invece, è risultato quindicesimo appena davanti a Daniel Zampieri. Lewis Williamson (ISR), che aveva saltato le libere perché impegnato al simulatore Red Bull, è entrato direttamente in qualifica terminando ventiquattresimo. Di più, vista la limitata esperienza con questa monoposto, non poteva fare.

Nella foto, Robert Wickens (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Robert Wickens - Carlin - 1'32"564
Albert Costa - Epic - 1'32"854
2. fila
Alexander Rossi - Fortec - 1'33"048
Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'33"065
3. fila
Daniil Move - P1 - 1'33"097
Sergio Canamasas - BVM Target - 1'33"123
4. fila
Nick Yelloly - Pons - 1'33"167.
Oliver Webb - Pons - 1'33"246
5. fila
Jean Eric Vergne - Carlin - 1'33"368
Nelson Panciatici - KMP - 1'33"404
6. fila
Kevin Korjus - Tech 1 - 1'33"426
Nathanael Berthon - ISR - 1'33"437
7. fila
Anton Nebilitskiy - KMP - 1'33"556
Arthur Pic - Tech 1 - 1'33"613.
8. fila
Stephane Richelmi - Draco - 1'33"640
Daniel Zampieri - BVM Target - 1'33"781
9. fila
Sten Pentus - Epic - 1'33"873
Walter Grubmuller - P1 - 1'34"035
10. fila
Brendon Hartley - Charouz - 1'34"058.
Cesar Ramos - Fortec - 1'34"238
11. fila
Daniel De Jong - Comtec - 1'34"416
Fairuz Fauzy - Mofaz - 1'34"676
12. fila
Jan Charouz - Charouz - 1'34"771
Lewis Williamson - ISR - 1'34"809
13. fila
Daniel McKenzie - Comtec - 1'35"610
Adrien Tambay - Draco - no time