29 Mar 2016 [12:59]
Montmelò – 1° turno
Panis subito leader
Antonio Caruccio - Foto Speedy
Si apre con il miglior tempo di Aurelien Panis la prima giornata di test collettivi della stagione 2016 della Formula V8 3.5 che accende ufficialmente i motori sul circuito di Montmelò, alle porte di Barcellona. Il francese, alla prima uscita ufficiale con il team Arden, dopo aver abbandonato durante l’inverno Tech 1, ha siglato il primato in 1’30”835, andando a precedere il francese Tom Dillmann, che nell’ultima apparizione di dicembre, sempre sulla pista catalana, aveva fatto il miglior tempo.
Il transalpino di AVF ha comunque messo insieme ben 48 tornate, una grande prova di forza della compagine diretta da Adrian Valles, confermata anche da Alfonso Celis, quinto. Il messicano, pronto per volare in Bahrain dove raggiungerà la Force India per guidare nel primo turno di prove libere venerdì, ha chiuso alle spalle di due debuttanti nella categoria, che si sono da subito messi in mostra.
Emil Bernstorff, protagonista nel 2016 in GP3 con Arden, ha compiuto il salto di categoria passando a difendere i colori di Strakka, mentre Pietro Fittipaldi, in arrivo dalla Formula 3, si è ben comportato con la Dallara-Gibson del team Fortec. Sesto il suo compagno, lo svizzero parte del programma giovani Renault, Louis Deletraz, mentre si è rivista con piacere nel paddock Beitske Visser. La pilota olandese, dopo aver annunciato il suo accordo col team Pons in inverno, si è dovuta dirottare verso il team Strakka dopo che la compagine spagnola ha dato forfait.
Ottavo tempo per Matthieu Vaxiviere. Vicecampione della Formula Renault 3.5 lo scorso anno, “Vaxu” ha il compito di guidare l’armata russa di SMP Racing, ed alla luce di qualche problemino ai freni, il lavoro di questa mattina dimostra come l’impegno degli uomini coordinati da Amato Ferrari stia dando i suoi frutti. Nono Renè Binder, austriaco recentemente ingaggiato dal team Lotus per fiancheggiare Roy Nissany. Chiude la top-10 il russo Egor Orudzhev, di Arden.
Dall’ultima apparizione dello scorso dicembre, che poi fu anche la prima di RP Motorsport nel campionato, la compagine piacentina ha quasi colmato il gap con le altre squadre. Affidatisi all’esperto Johnny Cecotto, i tecnici del team italiano hanno chiuso a mezzo secondo scarso dalla Top-10. Debutto ufficiale invece per Durango. Con Giuseppe Cipriani alla guida, la squadra veneta ripresenta il proprio nome dopo i successi ottenuti in GP2, portando così a due le squadre italiane nella serie promossa dalla RPM.
Martedì 29 marzo 2016, 1° turno
1 - Aurelien Panis – Arden – 1’30”835 – 40 giri
2 - Tom Dillmann – AVF – 1’31”289 – 48
3 - Emil Bernstorff – Strakka – 1’31”682 – 36
4 - Pietro Fittipaldi – Fortec – 1’31”782 – 42
5 - Alfonso Celis – AVF -1’31”821 – 36
6 - Louis Deletraz – Fortec – 1’31”886 – 43
7 - Beitske Visser – Strakka – 1’32”099 – 45
8 - Matthieu Vaxiviere – SMP Racing – 1’32”154 – 27
9 - Renè Binder – Lotus – 1’32”630 - 21
10 - Egor Orudzhev – Arden – 1’32”676 – 22
11 - Yu Kanamaru – Teo Martin – 1’32”703 – 32
12 - Roy Nissany – Lotus – 1’33”087 - 15
13 - Matevos Isaakyan – Teo Martin – 1’33”180 – 34
14 - Johnny Cecotto – RP Motorsport - 1’33”258 – 15
15 - Vitor Baptista – RP Motorsport – 1’33”362 - 34
16 - Vladimir Atoev – SMP Racing – 1’33”788 – 33
17 - Giuseppe Cipriani – Durango – 1’38”392 - 28