GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4 Monza - Gara 1<br />Sztuka di forza
16 Set 2023 [15:44]

Monza - Gara 1
Sztuka di forza

Massimo Costa - Foto Speedy

C'è stato un momento in cui Kacper Sztuka si è rtrovato circondato da cinque monoposto del team Prema. Un vero e proprio assalto, ma il polacco, che da secondo in qualifica è poi partito quarto per una penalità dovuta ai track limits, è riuscito a "sbrogliare" la situazione. Si è fatto largo con forza e alla fine ha messo tutit in riga andando a vincere la prima gara di Monza della Euro 4. 

E' stata una corsa durissima, piena di colpi proibiti e ci sarà un po' di lavoro per i commissari sportivi. Due le safety.car: la prima per l'incidente innescato alla prima variante da Ismail Akhmed che è arrivato lungo come non mai centrando l'incolpevole Giacomo Pedrini. Poi, la seconda SC è entrata per una uscita di Nandhavud Bhirombhakdi. Questo nei primi giri. Dopo di che, si è scatenata la battaglia tra Sztuka e i piloti Prema.

Sztuka, pur partendo dalla quarta piazzola, ha avuto un grande avvio ed è salito in prima posizione già all'uscita della prima variante beffando il nuovo arrivato Freddie Slater (poleman) e Tuukka Taponen, che poi ha superato l'inglese mentre Arvid Lindblad dalla terza fila ha avuto un pessimo avvio. Al termine delle due safety-car, Slater è salito al comando davanti a Sztuka, a Nicola Lacorte, Ugo Ugochukwu e James Wharton mentre Taponen proseguiva lentamente con la gomma posteriore sinistra forata probabilmente da un suo compagno di squadra (Slater che lo seguiva?)

Nelle confuse fasi, a rimetterci è stato Lacorte con Zachary David, mentre al nono giro, Sztuka ha avuto ragione di Slater salendo in prima posizione. La tornata seguente, Ugochukwu è andato all'attacco di Slater e una volta affiancato lo ha urtato danneggiandogli l'ala anteriore. Per questa manovra, l'americano potrebbe essere a rischio penalità. Slater si è così dovuto ritirare. Con Taponen, Slater e Lacorte finiti KO, a tenere iin alto Prema ci ha pensato Ugochukwu seguito da Lindblad, bello il suo recupero, e Wharton.

Sztuka però, si è ben difeso ed è uscito vincitore da una combattuta gara 1 davanti a Ugochukwu, Lindblad e Wharton. La battaglia però, non è stata soltanto per le posizioni da podio, ma anche per la top 10. Akshay Bohra ha fatto sua la quinta posizione battendo Ivan Domingues e un buon Rashid Al Dhaheri. Brando Badoer, 16esimo al via, ha rimontato alla grande concludendo ottavo davanti a Gianmarco Pradel e ad Alfio Spina, bravo nei vari corpo a corpo sostenuti.

Dopo la qualifica 1 sono piovute numerose penalità da scontare sulla griglia di partenza: Pradel è passato da 17esimo a 21esimo, Akhmed e Daryanani sono scesi ultimi, Badoer da 14esimo a 16esimo, Domingues da 12esimo a 14esimo, Liu da 11esimo a 13esimo, Bohra da decimo a 12esimo, Wharton da nono a 11esimo, Sztuka da secondo a quinto, Ugochukwu da sesto a ottavo, Lindblad da quarto a sesto.

Sabato 16 settembre 2023, gara 1

1 - Kacper Sztuka - US Racing - 15 giri 32'59"076
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 0"363
3 - Arvid Lindblad - Prema - 2"460
4 - James Wharton - Prema - 5"090
5 - Akshay Bohra - US Racing - 5"983
6 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 6"591
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 6"792
8 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 8"692
9 - Gianmarco Pradel - US Racing - 8"728
10 - Alfio Spina - BVM - 9"830
11 - Enzo Deligny - AKM - 10"321
12 - Tina Hausmann - AKM - 11"536
13 - Griffin Peebles - BVM - 13"019
14 - Frederik Lund - Van Amersfoort - 14"715
15 - Aurelia Nobels - Prema - 15"371
16 - Diego De La Torre - AKM - 18"906
17 - Davide Larini - AKM - 20"134
18 - Giacomo Pedrini - PHM - 26"028
19 - Kamal Mrad - AKM - 26"911
20 - Kai Daryanani - Cram - 1 giro

Ritirati
Ruiqi Liu
Pablo Sarrazin
Flavio Olivieri
Freddie Slater
Nicola Lacorte
Rafael Modonese
Zachary David
Tuukka Taponen
Ismail Akhmed
Nandhavud Bhirombhakdi
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing