F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
12 Apr 2014 [12:27]

Monza - Qualifica 1
Pole di Sainz, gran debutto di Ghiotto 3°

Da Monza - Massimo Costa

Nel segno della S... avevamo titolato nell'articolo di presentazione della World Series Renault 3.5 sul nostro Magazine. E nel segno della "S" è partita la stagione. La "S" di Carlos Sainz, dominatore delle prove libere e della prima qualifica. Un passo irraggiungibile per tutti quello dello spagnolo della Dams, pilota Junior Red Bull. Il madrileno è stato praticamente l'unico che, sceso in pista, ha saputo segnare tempi di riferimento molto bassi. Subito velocissimo e determinato, Sainz ha praticamente sempre occupato la prima posizione realizzando il finale 1'33"235. Un vero martello. Tra l'altro, Sainz stamane si è ritrovato senza il suo ingegnere di pista, fuggito di buon ora verso Parigi in quanto la moglie, in dolce attesa, ha cominciato ad avere le doglie. Auguri.

Ad affiancare Sainz in prima fila sarà William Buller. L'inglese della Arden nei test pre campionato non aveva mai lasciato il segno, ma nel momento decisivo ha estratto dal cilindro il secondo tempo (motore nuovo rispetto a ieri) tornando sui livelli del 2013 quando aveva disputato metà campionato con Zeta Corse. Grande soddisfazione in casa Draco per il terzo tempo di Luca Ghiotto, primo tra i rookie. Il vicentino, zitto zitto, dopo l'esperienza maturata nei test di fine 2013 e inizio 2014, a Monza ha compiuto un vero capolavoro.

L'antipasto lo si era già visto nel secondo turno libero, quando aveva colto la seconda prestazione. Stamane, in qualifica, Ghiotto si è subito accorto nei primi 15' che le modifiche apportate sulla sua vettura, rispetto alla configurazione di venerdì, non erano ideali. Rientrato ai box, si è tornati sulla soluzione adottata ieri e una volta montate le gomme nuove, Ghiotto ha iniziato una serie di giri molto interessanti. Senza errori, sui monitor segnava riferimenti sempre "verdi" nei tre settori, fino a cogliere il terzo tempo assoluto con grande calma e freddezza.

Con lui in seconda fila, Will Stevens del team Strakka. Altra piacevole sorpresa è il quinto tempo di Roberto Merhi. Lo spagnolo della russa Zeta ha trovato una vettura molto veloce grazie alle migliorie trovate (la macchina ieri saltava troppo sui cordoli) di cui ha beneficiato anche il debuttante Roman Mavlanov, ottimo decimo. Ma veniamo ai grandi "assenti". L'altra parte della... S che doveva dar battaglia con Sainz, ovvero Sergey Sirotkin, è naufragato per problemi di velocità. Il russo ha subito capito che qualcosa non funzionava e si è ritrovato diciottesimo.

Non meglio è andata al compagno Oliver Rowland, anch'egli atteso al vertice, ma solo sedicesimo. Musi lunghissimi dunque alla Fortec dove si sta investigando su quanto accaduto. Per Sirotkin pare probabile il cambio del motore, per Rowland non si sa. Pierre Gasly (Arden), rimprovera se stesso per non aver voluto modificare, nel corso della sessione, la vettura ed ha concluso settimo. Un errorino nel giro decisivo ha fatto scendere Jazeman Jaafar (ISR) all'ottavo posto finale. Indietro rispetto alle aspettative Marco Sorensen (Tech 1), undicesimo, e Pietro Fantin (Draco), quindicesimo. La sessione si è conclusa con una rossa per recuperare la vettura di Zoel Amberg (AVF). Poco fortunata Beitske Visser, ferma appena uscita dai box alla metà della sessione.

Nella foto, Carlos Sainz (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Carlos Sainz - Dams - 1'33"235
William Buller - Arden - 1'33"359
2. fila
Luca Ghiotto - Draco - 1'33"451
Will Stevens - Strakka - 1'33"549
3. fila
Roberto Merhi - Zeta - 1'33"653
Nikolay Martsenko - Comtec - 1'33"708
4. fila
Pierre Gasly - Arden - 1'33"857
Jazeman Jaafar - ISR - 1'33"863
5. fila
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'33"920
Roman Mavlanov - Zeta - 1'33"935
6. fila
Marco Sorensen - Tech 1 - 1'34"110
Matias Laine - Strakka - 1'34"132
7. fila
Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'34"167 **
Zoel Amberg - AVF - 1'34"148
8. fila
Pietro Fantin - Draco - 1'34"252
Oliver Rowland - Fortec - 1'34"274
9. fila
Norman Nato - Dams - 1'34"354
Sergey Sirotkin - Fortec - 1'34"414
10. fila
Oliver Webb - Pons - 1'34"450
Meindert Van Buuren - Pons - 1'34"650
11. fila
Beitske Visser - AVF - 1'35"383

** penalizzato da 6° a 13°