Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
9 Mag 2004 [19:25]

Monza, 3°-4° ora: Johnny Herbert velocissimo con la R8

Le tre Audi R8 fanno ormai gara a se; Herbert e McNish doppiano Minassian e procedono attaccate (0”366). Il duello si fa serrato e McNish riesce ad avere la meglio nel corso dell’88° passaggio. Ma Herbert non si da per vinto e gli resta in scia. Dietro di loro Ara, Minassian, Barff ed Ayari. Tra il duo di testa si assiste al gioco dell’elastico, con McNish che si porta a più 2”191, scende a meno di un secondo per poi risalire a più 1”215. Nella classe GT, comanda la Porsche 996 del team Freisinger, seguita dalla Ferrari 360 JMB e dalla Porsche GT3 del team Choro Q Racing. Intanto McNish allunga e al giro 102 si porta a 4”506 da Herbert. Si chiude così la terza ora con lo scozzese al comando seguito da Herbert poi Ara, Minassian, Barff ed Ayari.
4° ora - Dopo 3 ore ed 1 minuto, McNish rientra e cede il posto a Pierre Kaffer. Anche Herbert va ai box, ma resta alla guida e inizia a rifarsi sotto al tedesco. Nel corso del 112° passaggio tra Kaffer ed Herbert è lotta senza quartiere. L'ex pilota di F.1 è a soli 0”409. Le due vetture si fanno largo tra i doppiati ed all’uscita della Parabolica l’inglese regala un sorpasso d’altri tempi mettendo le ruote sull’erba e passando il tedesco. Nel frattempo Sullivan, al volante della Ferrari 575, s’insabbia in Parabolica. Herbert allunga subito e si porta a 1”2. Alle spalle del duo di testa, è sempre la terza R8 a 1’18”530 dalla testa, poi Minassian a 1 giro, Barff, Ayari, Lupberger e Johansson. La Zytek dopo l’inconveniente della prima ora ha sempre girato sui tempi dei migliori detenendo il record sul giro di 1’38”363 (meglio della pole) siglato da Brabham al 66° passaggio. Durante la tornata 130, Herbert rientra ai box per riuscire il giro dopo, mentre a sua volta si ferma Kaffer. La terza Audi è sempre terza, mentre la DBA-Zytek di Campbell Walter, quarta, rientra ai box complice un dechappamento. Problemi anche per Lupberger che si gira e raggiunge la pit-lane. Si chiude così anche la 4° ora di gara, con Herbert che porta il vantaggio a 9”743, davanti a Kaffer, Kristensen (cha ha sostituito Ara), Ayari, Short (al posto di Barff), Johansson che continua a spingere ed Erdos.
Cetilar