formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
formula 1

Ricciardo si ritira dalle corse
Ora è l'ambasciatore della Ford

Massimo CostaDa pilota ad ambasciatore. E' un attimo. Daniel Ricciardo, uscito dal Mondiale F1 lo scorso anno, ha deciso...

Leggi »
formula 1

Gasly con Alpine fino al 2028

Massimo Costa - XPB ImagesPierre Gasly rimarrà nel team Alpine fino alla conclusione della stagione 2028. Per il 29enne fra...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 1
La spunta Tramnitz

Carlo Luciani Porta bene l’Italia a Tim Tramnitz, che sul circuito di Monza ha ottenuto la vittoria al termine della Sprint...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 1
Grande pole di De Palo

Giulia RangoSeconda pole stagionale per Matteo De Palo, dopo quella di Budapest, che nella qualifica 1 di Spielberg ha messo...

Leggi »
Eurocup-3

Spa - Gara 2
Rivera reagisce, Colnaghi allunga

Davide AttanasioCi voleva proprio. Tre gare troppo brutte per essere vere, tre gare che però sono esistite. Non c'era bi...

Leggi »
11 Mar 2012 [14:54]

Monza, gara 1: Muller regola Huff

Dall'inviato Dario Sala

È stato il campione del mondo in carica Yvan Muller ad aprire le danze nella prima gara del WTCC 2012. Il francese della Chevrolet è scattato dalla prima fila e, dopo essersi accodato a Gabriele Tarquini per le primissime tornate, lo ha sorpassato una prima volta in Parabolica. Alla successiva Prima Variante, è però arrivato lungo acquisendo ulteriore vantaggio. Per non correre rischi, Muller ha preferito lasciar passare l'abruzzese e accodarsi di nuovo. Il pilota italiano della Seat, che ha sostituito il motore dopo le prove, è poi arrivato largo alla seconda di Lesmo ed ha così lasciato via libera ad Yvan.

Superato il momento difficile della ripartenza dalla Safety Car, entrata per spostare alcune vetture incidentate e per l'aslfato troppo sporco di sabbia, Muller ha controllato le operazioni fino alla fine. Sul traguardo ha preceduto il compagno disSquadra Robert Huff, a dimostrazione del fatto che il duello fra i due è ricominciato. L'inglese nelle prime fasi ha fatto a sportellate con Alain Menu, poi ha fatto giudizio ed ha recuperato. Prima ha passato Rickard Rydell e poi Tarquini.

Gabriele dal canto suo è stato un leone. Oggi non era davvero possibile tenere dietro le Chevy. Lo ha fatto finchè ha potuto, poi ha dovuto cedere a vetture che sono ancora quelle da battere. "Cinghio" inoltre, ha patito anche un motore non al top. Dopo le prove è stato cambiato (giocandosi subito il jolly riservato ai motori debuttanti) e dopo il warm up di questa mattina anche su questa unità si sono dovuti cambiare dei particolari.

Quarto posto per un ottimo Rickard Rydell. Tornato nel WTCC a spot, lo svedese al volante di una Chevrolet non ufficiale, ha fatto vedere di non aver perso lo smalto dei giorni migliori. Ha lasciato passare Huff, ma questo è logico e non toglie nulla alla sua prestazione. Quinto Tom Coronel a salvare l'onore della BMW. Bella corsa quella dell'olandese, con la vettura della italiana Roal. Primo degli Indipendenti, Pepe Oriola, anch'egli con la Leon dotata del nuovo motore. Solo ottavo Menu che ha perso terreno in due escursioni fuori pista. Uno dopo un contatto con Huff e successivamente per via della pista sporca.

Ha chiuso decimo Alberto Cerqui che ha condotto una buona gara ed ha preceduto sul traguardo Stefano D'Aste, che al primo giro è stato spinto e costretto al testacoda. Bello poi il suo recupero. Quattordicesimo Pasquale Di Sabatino anche lui autore di un'escursione per via della pista sporca. Considerando che ha debuttato al buio, senza test prima della tappa monzese, un inizio più che incoraggiante.

Nella foto, Yvan Muller (Photo 4)

Domenica 11 marzo 2012, gara 1

1 – Yvan Muller – Chevrolet Cruze – RML – 10 giri 26'01”705
2 – Robert Huff – Chevrolet Cruze – RML – 0”446
3 – Gabriele Tarquini – Seat Leon 1.6T – Sunred – 2“305
4 – Rickard Rydell – Chevrolet Cruze – Chevrolet Sweden – 2”745
5 – Tom Coronel – BMW 320TC – Roal – 3”796
6 – Pepe Oriola – Seat Leon 1.6T – Tuenti – 6”111
7 – Alain Menu – Chevrolet Cruze – RML – 5”888
8 – Alex Mc Dowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 6”326
9 – Norbert Michelisz – BMW 320 TC – Zengo – 8”287
10 – Alberto Cerqui – BMW320 TC – Roal – 9”257
11 - Stefano D'Aste – BMW 320 TC – Wiechers – 9”465
12 – Tom Chilton – Ford Focus S2000 TC - Arena – 12”082
13 – Franz Engstler – BMW 320 TC – Engstler – 12”668
14 – Pasquale di Sabatino – Chevrolet Cruze – Bamboo – 15”886
15 – Charles Ng – BMW320 TC – Engstler – 48”135
16 – Jasmes Nash – Ford Focus S2000 TC – Arena – 56”503
17 – Gabor Weber – BMW 320 TC – Zengo – 1 giro
18 – Aleksei Dudukalo – Seat Leon WTCC – Sunred – 2 giri

Giro più veloce: Rickard Rydell 1'59”116

Ritirati
1° giro – Tiago Monteiro
1° giro – Mehdi Bennani
1° giro – Andrea Barlesi
2° giro – Isaac Tutumlu