formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
21 Ott 2012 [12:00]

Monza, gara 2: Cheever si ripete

Dario Lucchese

Due su due per Eddie Cheever, che dopo avere ottenuto a Monza la doppia pole e la vittoria in gara 1, ha replicato dominando dal primo all’ultimo giro in gara 2. A completare la doppietta Prema, il transalpino Brandon Maisano. Un terzo posto per Sergey Sirotkin. Soltanto sesto Riccardo Agostini. Sarà pertanto l’ultima gara dell’ultimo appuntamento della stagione ad assegnare i due titoli della F.3 tricolore. Adesso davanti a tutti nell’European c’è proprio Cheever, mentre Agostini rimane ancora il leader del campionato italiano.

Ma al di là dei punteggi (incluso il gioco degli scarti), anche in questa occasione a mancare non sono stati i colpi di scena. Prima il soprasso di Cheever, che al termine del primo giro ha infilato il compagno di squadra Maisano in fondo al rettifilo che porta alla Parabolica risalendo secondo. Poi il lungo di Giovesi, scattato in testa, che al secondo giro è finito sulla via di fuga della Roggia. È stato allora che Cheever si è portato davanti a tutti, lottando ancora con Giovesi e Maisano, prima di prendere il largo. Ad agevolarlo nella sua fuga anche il continuo avvicendamento di posizioni alle sue spalle.

Inclusa la lotta “fratricida” tra Maisano ed Henrique Martins, con il brasiliano che ha poi subito una penalizzazione di 25” per avere oltrepassato il limite della pista. Tra i colpi di scena anche il tamponamento di Maisano su Giovesi (senza colpe, questa volta, la manovra del francese, che sabato era salito sulla vettura del pilota del team Ghinzani, pagando a fine corsa una squalifica). Giovesi nel frattempo aveva perso un elemento dell’ala posteriore, perdendo improvvisamente il carico e finendo lungo all’Ascari.

Quindi, il giovane lombardo si è dovuto definitivamente fermare ai box per la rottura del semiasse. Nella bagarre con Sirotkin e Mario Marasca, Agostini ha finito per volare sulla sabbia della Parabolica, riuscendo tuttavia a rientrare in gioco, concludendo poi sesto. Un colpo di scena che ha penalizzato non poco il padovano della JD. Quarto posto per Marasca e quinto per il canadese Nicholas Latifi.






Domenica 21 ottobre 2012, gara 2

1 - Eddie Cheever - Prema - 18 giri 32’20”890
2 - Brandon Maisano - Prema - 10”421
3 - Sergey Sirotkin - Euronova - 11”382
4 - Mario Marasca - BVM - 11”075
5 - Nicholas Latifi (Mygale) - JD - 13”673
6 - Riccardo Agostini (Mygale) - 17”653
7 - Yoshitaka Kuroda - Euronova - 30”811
8 - Henrique Martins - Prema - 36”022
9 - Kevin Giovesi - Ghinzani - 7 giri

Giro più veloce: Riccardo Agostini 1’46”876

Ritirato
1° giro - Robert Visoiu