Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
21 Ott 2012 [12:00]

Monza, gara 2: Cheever si ripete

Dario Lucchese

Due su due per Eddie Cheever, che dopo avere ottenuto a Monza la doppia pole e la vittoria in gara 1, ha replicato dominando dal primo all’ultimo giro in gara 2. A completare la doppietta Prema, il transalpino Brandon Maisano. Un terzo posto per Sergey Sirotkin. Soltanto sesto Riccardo Agostini. Sarà pertanto l’ultima gara dell’ultimo appuntamento della stagione ad assegnare i due titoli della F.3 tricolore. Adesso davanti a tutti nell’European c’è proprio Cheever, mentre Agostini rimane ancora il leader del campionato italiano.

Ma al di là dei punteggi (incluso il gioco degli scarti), anche in questa occasione a mancare non sono stati i colpi di scena. Prima il soprasso di Cheever, che al termine del primo giro ha infilato il compagno di squadra Maisano in fondo al rettifilo che porta alla Parabolica risalendo secondo. Poi il lungo di Giovesi, scattato in testa, che al secondo giro è finito sulla via di fuga della Roggia. È stato allora che Cheever si è portato davanti a tutti, lottando ancora con Giovesi e Maisano, prima di prendere il largo. Ad agevolarlo nella sua fuga anche il continuo avvicendamento di posizioni alle sue spalle.

Inclusa la lotta “fratricida” tra Maisano ed Henrique Martins, con il brasiliano che ha poi subito una penalizzazione di 25” per avere oltrepassato il limite della pista. Tra i colpi di scena anche il tamponamento di Maisano su Giovesi (senza colpe, questa volta, la manovra del francese, che sabato era salito sulla vettura del pilota del team Ghinzani, pagando a fine corsa una squalifica). Giovesi nel frattempo aveva perso un elemento dell’ala posteriore, perdendo improvvisamente il carico e finendo lungo all’Ascari.

Quindi, il giovane lombardo si è dovuto definitivamente fermare ai box per la rottura del semiasse. Nella bagarre con Sirotkin e Mario Marasca, Agostini ha finito per volare sulla sabbia della Parabolica, riuscendo tuttavia a rientrare in gioco, concludendo poi sesto. Un colpo di scena che ha penalizzato non poco il padovano della JD. Quarto posto per Marasca e quinto per il canadese Nicholas Latifi.






Domenica 21 ottobre 2012, gara 2

1 - Eddie Cheever - Prema - 18 giri 32’20”890
2 - Brandon Maisano - Prema - 10”421
3 - Sergey Sirotkin - Euronova - 11”382
4 - Mario Marasca - BVM - 11”075
5 - Nicholas Latifi (Mygale) - JD - 13”673
6 - Riccardo Agostini (Mygale) - 17”653
7 - Yoshitaka Kuroda - Euronova - 30”811
8 - Henrique Martins - Prema - 36”022
9 - Kevin Giovesi - Ghinzani - 7 giri

Giro più veloce: Riccardo Agostini 1’46”876

Ritirato
1° giro - Robert Visoiu