Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
GB3 Monza, gare<br />Fairclough all'ultima occasione
20 Ott 2025 [12:27]

Monza, gare
Fairclough all'ultima occasione

Davide Attanasio - Jakob Ebrey Photography

Alex Ninovic (Rodin) era arrivato a Monza con il titolo piloti in tasca. Ma intenzione di staccare la spina, proprio non ne aveva. O almeno, a giudicare dal suo atteggiamento in pista, non lo ha fatto notare. E come dargli torto. Vincere, anzi dominare, piace a tutti. E poi, c'era un titolo squadre ancora da conquistare. Al "Tempio della Velocità", atto finale del GB3 2025, l'australiano ha ulteriormente ritoccato i suoi numeri da record. Quello delle pole, passate da otto a dieci, e quello dei successi, da otto a nove grazie alla vittoria di gara 1.

Avuta luogo di sabato, Ninovic ha fatto le spalle larghe nei confronti di Patrick Heuzenroeder, e al via, e dopo una bandiera rossa, costretta a essere sventolata per due situazioni separate: un incidente tra Kai Daryanani e il debuttante Isaac Phelps (Elite) alla Prima Variante, e un altro tra Bart Harrison e Rodrigo González a Curva Grande. 

Riprese le "ostilità", a una breve apparizione della safety-car è seguito un appassionante duello tra Gianmarco Pradel e Deagen Fairclough. Il primo ha avuto la meglio del secondo al penultimo giro, grazie a un sorpasso all'esterno della Variante Ascari, e così facendo ha ottenuto il gradino più basso del podio.

Da sottolineare i risultati, al debutto, di Zhenrui Chi e Maxim Rehm (Hillspeed, tutti e due), nell'ordine quinto e sesto. Entrambi, Monza, la conoscono bene, avendoci vinto rispettivamente nel 2024 (Rehm, gara 3 Euro 4) e nel 2025 (Chi, gara 3 F4 italiana). Anche la rimonta di Noah Lisle, da 17esimo a decimo, merita una riga.

Se gara 1 è stata movimentata... gara 2 vi farà ricredere. Ben tre le safety-car, e soprattutto un duello senza esclusione di colpi tra Ninovic e Fairclough che pareva non potesse risolversi. Poi, piccolo dettaglio, sono finiti i giri, e la bandiera a scacchi l'ha vista per primo Fairclough (Hitech, nella foto sotto), sbloccatosi proprio all'ultima occasione.



Il campione della F4 britannica 2024, alla luce dell'annata trionfale di Ninovic, non ha passato mesi semplici. Si può dire che, tra i due, i ruoli si siano invertiti. Dodici mesi da record a testa, quelli del 2024 per Fairclough e questi del 2025 Ninovic. E però, non si può nemmeno dire che Fairclough si sia comportato male. Era pur sempre un debuttante. È piuttosto Ninovic che ha superato ogni aspettativa.

Ci ha provato fino all'ultimo giro, Ninovic. Alla Prima Variante (con tanto di leggero contatto) e alla Roggia, ma la voglia di vincere di Fairclough ha fatto la differenza.

Ancora un podio per Pradel, che ha preceduto un Keanu Al Azhari capace di risalire da 20esimo a quarto complice anche la natura della gara. Bene anche Abbi Pulling, quinta, tanti i ritiri, tra i quali quelli di Heuzenroeder e Reza Seewooruthun.

Per fortuna di Heuzenroeder, ciò non gli è costato il secondo posto nella classifica piloti, ottenuto per soli tre punti su Fairclough e per dodici su Pradel. Questi ultimi le hanno provate tutte anche in gara 3, nella quale si sono ripetutamente scambiati di posizione, ma non ce l'hanno fatta a battere Maxim Rehm, con il 18enne di Ulm bravo a mantenere il sangue freddo dalla "pole rovesciata" reagendo a un sorpasso dello Fairclough avvenuto a inizio gara. 

Il team Rodin si è confermato campione per il secondo anno di fila, precedendo in classifica Hitech e Xcel Motorsport. Ninovic a parte, specialmente nella seconda metà della stagione, l'equilibrio l'ha fatta da padrone, e chissà che nel 2026 le cose, anche per quanto riguarda il campionato piloti, non possano svilupparsi diversamente... 

Sabato 18 ottobre 2025, gara 1

1 - Alex Ninovic - Rodin - 10 giri in 18'30"358
2 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 1"613
3 - Gianmarco Pradel - Rodin - 3"240
4 - Deagen Fairclough - Hitech - 3”734
5 - Zhenrui Chi - Hillspeed - 4"394
6 - Maxim Rehm - Hillspeed - 5"036
7 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 5"441
8 - Lucas Fluxá - Hillspeed - 5”737
9 - Abbi Pulling - Rodin - 6”329
10 - Noah Lisle - JHR - 6"439
11 - Jack Sherwood - Xcel - 6"634
12 - Keanu Al Azhari - Hitech - 8"807
13 - Kabir Anurag - Xcel - 9"145
14 - Patricio González - VRD - 13"412
15 - August Raber - Argenti with Prema - 17"405
16 - Flynn Jackes - Elite - 17"565
17 - Bianca Bustamante - Elite - 52"729

Ritirati
Enzo Tarnvanichkul
Isaac Phelps
Kai Daryanani
Rodrigo González
Bart Harrison

Domenica 19 ottobre 2025, gara 2

1 - Deagen Fairclough - Hitech - 12 giri in 25'43”310
2 - Alex Ninovic - Rodin - 0"278
3 - Gianmarco Pradel - Rodin - 0"961
4 - Keanu Al Azhari - Hitech - 2"619
5 - Abbi Pulling - Rodin - 3”124
6 - Kai Daryanani - JHR - 3”958
7 - Jack Sherwood - Xcel - 4"176
8 - Kabir Anurag - Xcel - 4"698
9 - Patricio González - VRD - 5"458
10 - Rodrigo González - VRD - 8"863
11 - Isaac Phelps - Elite - 10"640
12 - Flynn Jackes - Elite - 11"324
13 - Lucas Fluxá - Hillspeed - 16”804
14 - Bianca Bustamante - Elite - 18"613

Ritirati
Enzo Tarnvanichkul
Noah Lisle
August Raber
Maxim Rehm
Bart Harrison
Patrick Heuzenroeder
Zhenrui Chi
Reza Seewooruthun

Domenica 19 ottobre 2025, gara 3

1 - Maxim Rehm - Hillspeed - 13 giri in 22'57"388
2 - Deagen Fairclough - Hitech - 0”636
3 - Gianmarco Pradel - Rodin - 0"774
4 - Abbi Pulling - Rodin - 1”171
5 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 2"278
6 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 1"431 *
7 - Alex Ninovic - Rodin - 2"690
8 - Lucas Fluxá - Hillspeed - 2”944
9 - Noah Lisle - JHR - 5"140
10 - Zhenrui Chi - Hillspeed - 5"805
11 - Keanu Al Azhari - Hitech - 6"061
12 - Jack Sherwood - Xcel - 8"092
13 - Kabir Anurag - Xcel - 8"364
14 - Kai Daryanani - JHR - 15”235
15 - Patricio González - VRD - 15"295
16 - Isaac Phelps - Elite - 16"165
17 - August Raber - Argenti with Prema - 15"621 *
18 - Bart Harrison - JHR - 16"791
19 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 17"664
20 - Flynn Jackes - Elite - 26"696
21 - Rodrigo González - VRD - 27"233
22 - Bianca Bustamante - Elite - 32"612

* 1 posizione di penalità

Il campionato finale
1.Ninovic 524 punti; 2.Heuzenroeder 376; 3.Fairclough 373; 4.Pradel 364; 5.Seewooruthun 313; 6.Al Azhari 310; 7.Lisle 287; 8.Fluxá 258; 9.Macintyre 240; 10.Pulling 231; 11.Daryanani 219; 12.Slater 203; 13.Sherwood 193; 14.Le 145; 15.Schwarze 143; 16.Johnson 138; 17.Tarnvanichkul, Cui 122; 19.Yamakoshi 121; 20.Jackes 94; 21.P.González 79; 22.Bustamante 75; 23.R.González 41; 24.Shin, Gowda 40; 26.Taylor 39; 27.Anurag 38; 28.Harrison 34; 29.Nandan 33; 30.Raber 24; 31.McNeilly 23; 32.Bostandjiev 20; 33.David 15; 34.Abrahams 9; 35.Stati 5.
TatuusPREMA