Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
dtm Mossa ad effetto Red Bull,<br />Loeb corre nel DTM a Portimao
4 Apr 2022 [14:25]

Mossa ad effetto Red Bull,
Loeb corre nel DTM a Portimao

Jacopo Rubino

Colpo ad effetto targato Red Bull, che porta nel DTM la leggenda dei rally Sebastien Loeb: il francese disputerà il round di Portimao, apertura della stagione 2022, sostituendo Nick Cassidy sulla Ferrari del team AF Corse in livrea AlphaTauri. Con il neozelandese impegnato nella concomitante tappa della Formula E a Monaco, era necessario un sostituto e Red Bull ha così organizzato qualcosa di sicuro richiamo per gli appassionati.

"Nella mia carriera ho sempre amato cambiare disciplina. Il DTM è un campionato rinomato, quando ho avuto questa opportunità l'ho colta subito: è una sfida emozionante perché c'è uno stile di guida completamente diverso", ha commentato Loeb, 48 anni. La sua versatilità al volante è nota: oltre ai trionfi nel WRC, compreso quello nel Rally di Montecarlo dello scorso gennaio, l'alsaziano si è misurato in pista tra 24 Ore di Le Mans, WTCC, ma anche corse Gran Turismo. Quello nel DTM non sarà infatti il suo battesimo agonistico con vetture GT3, perché già nel 2013 disputò tutta la FIA GT Series (l'attuale GT World Challenge Europe Sprint) con la McLaren schierata dal suo team, centrando anche quattro successi in equipaggio con Alvaro Parente. Loeb ha intanto già provato la Ferrari 488 preparata dalla scuderia italiana AF Corse, in occasione di test organizzati sul tracciato di Spa-Francorchamps a cui hanno preso parte anche lo stesso Cassidy e l'altro alfiere Felipe Fraga.

"Sono al lavoro, dovrò lottare contro specialisti di questa categoria ed è passato molto tempo dall'ultima mia vera gara con le GT3", ha spiegato il transalpino. "Il mio obiettivo sarà di trovare il ritmo e cercare di usare la mia esperienza per dare buone indicazioni sugli assetti. So che sarà dura, ma le auto sono davvero divertenti da guidare, e veloci".

Gerhard Berger, boss del DTM, si godrà questa presenza d'eccezione che ha già definito "un momento chiave per il pubblico". La partecipazione una tantum di un protagonista di altri mondi motoristici è simile a quella che vide nel 2019 Andrea Dovizioso, proveniente dalla MotoGP, correre a Misano. Cassidy salterà poi anche il weekend del Norisring a luglio: chissà che in caso di risultati positivi Loeb non possa anche fare bis, in un 2022 per lui già intenso vista l'avventura in Extreme E, e quella di gennaio alla Dakar.