formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 1 agosto 2025, libere 11 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'16"0...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno mattino
Rovanperä 1°, ma la classifica è corta

Michele Montesano Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
28 Set 2009 [0:32]

Mugello, gara 2: Cioci-Perazzini, fan cinque

Al termine di una prova molto combattuta, Perazzini-Cioci (Ferrari 430) sono saliti sul gradino più alto del podio in gara-2 del 6° appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo disputato all’autodromo del Mugello. Sotto alla bandiera a scacchi nella classe GT2 i portacolori della Megadrive hanno preceduto i due equipaggi dell’Autorlando Cruz Martins-Lietz e Formilli Fendi-Castellaneta (Porsche 997). Nella GT3 il successo è andato a Livio-Bontempelli (Ferrari F 430-Kessel Racing) davanti a Piccini-Grassotto (Lamborghini Gallardo-Mik Corse) e De Lorenzi-Borghi (Porsche 997-GDL Racing), mentre nella GT Cup si sono imposti Spinelli-Villa (Porsche 997-GDL Racing) su Ferraris-Cerruti (Ferrari 430-Aeffem) e Meneghello-Raimondi (Porsche 997). Con le classifiche di classe ancora molto corte, il tricolore GT approderà a Monza il prossimo 18 ottobre per l’ultimo appuntamento stagionale con i rispettivi leader Cruz Martins (GT2), Bontempelli e Livio (GT3), Ferraris e Cerruti (GT Cup).

Al via era il poleman Giammaria (Ferrari 430-Edilcris) a portarsi al comando davanti a Cruz Martins, scattato dalla seconda fila, Cirò (Ferrari 430-Advanced Engineering), Mugelli (Ferrari F 430-Playteam) e Livio, primo della GT3. La gara si accendeva subito grazie ad un velocissimo Cirò che scavalcava il pilota portoghese portandosi alle spalle del battistrada. Un ottimo Livio, quinto assoluto, precedeva nella GT3 Piccini e De Lorenzi, mentre Ferraris prendeva la testa della GT Cup davanti a Lancellotti (Porsche 997-Rangoni Motorsport) e Fornaroli (Porsche 997-Autorlando). All’inizio del 3° giro Cirò rompeva gli indugi e con un bel sorpasso su Giammaria si portava al comando, ma la sua leadership era destinata a durare ben poco.

Nella stessa tornata, infatti, alla Bucine lo scoppio del pneumatico posteriore destro costringeva al ritiro il pilota cosentino, che restituiva così la prima posizione al portacolori dell’Edilcris. Al quinto giro arrivava un altro colpo di scena con Cruz Martins e Mugelli che, in lotta per la seconda posizione, entravano in contatto. Ad avere la peggio era il pilota toscano che si insabbiava, mentre il portoghese scivolava in terza posizione alle spalle di Livio, sempre leader della GT3, e davanti a Piccini, Perazzini e Garofano (Ferrari F 430-Advanced Engineering). Quest’ultimo, però, all’ingresso della corsia box in occasione del cambio pilota si girava andando a sbattere sul muretto dove terminava la sua gara.

Ma i colpi di scena non erano finiti. Al rientro in pista dopo aver ricevuto la vettura da Giammaria, il leader della corsa Bonetti arrivava lungo alla curva Casanova perdendo sei posizioni. A salire in vetta era così Lietz, subentrato a Cruz Martins, che precedeva Cioci, Borghi, primo della GT3, Berton, Sanna (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia), e Grassotto, mentre Bontempelli, succeduto a Livio, doveva scontare la penalizzazione ai box retrocedendo in quinta posizione di classe. Con Lietz e Cioci divisi al comando da appena un paio di decimi, la gara si avviava alla fase conclusiva che si preannunciava ricca di spettacolo.

E così era, con sei giri in occasione dei quali il portacolori dell’Autorlando riusciva con abilità a tenere dietro il pilota romano, regalando agli appassionati momenti di grande agonismo che culminavano, al 20° passaggio, con un sorpasso magistrale di Cioci all’esterno della San Donato. Il romano prendeva così meritatamente la testa della gara davanti a Lietz, Grassotto, primo della GT3, Bontempelli, Bonetti, Castellaneta e Sanna, mentre nella GT Cup Villa balzava al comando precedendo Cerruti e Raimondi. La gara ormai alle battute conclusive regalava ancora emozioni, grazie a Castellaneta che al penultimo giro soffiava la terza posizione di classe a Bonetti, mentre Bontempelli, autore di una magistrale rimonta, riusciva a scavalcare Grassotto portandosi al comando della GT3. Sul traguardo Cioci andava a cogliere la quinta vittoria stagionale davanti a Lietz e Bontempelli, che saliva sul gradino più alto del podio della GT3 davanti a Grassotto e Borghi, mentre nella GT Cup Villa chiudeva davanti a Cerruti e Raimondi.

Classifica gara-2
1.Cioci-Perazzini (Ferrari 430) 51’10.503; 2.Cruz Martins-Lietz (Porsche 997) 5.096; 3.Livio-Bontempelli (Ferrari 430) a 36.576; 4.Piccini-Grassotto (Lamborghini Gallardo) 37.065; 5.Formilli Fendi-Castellaneta (Porsche 997) 39.408; 6.Giammaria-Bonetti (Ferrari 430) 40.077; 7.De Lorenzi-Borghi (Porsche 997) 48.022; 8.Salucci-Ceccato (Ferrari F 430) 1’07.814; 9.Albuquerque-Sanna (Audi R8) 1’39.427; 10.Earle-La Mazza (Ferrari F 430) 1’45.730

Il campionato
1.Cruz Martins 130; 2.Maassen 120; 3.Perazzini-Cioci 120; 5.Mugelli 93; 6.Aguas, Garofano 88; 8.Cerrai-Cirò 84; 10.Kemenater 73
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing