formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
16 Mag 2022 [15:01]

Red Bull non teme il budget cap:
in Spagna altri sviluppi "di peso"

Jacopo Rubino

Si è già parlato molto del pacchetto di sviluppi Ferrari atteso per il Gran Premio di Spagna, ma la Red Bull, l'avversaria designata, non resta ferma a guardare. A Barcellona sulla RB18 sono previste altre novità, con un obiettivo su tutti: perdere peso. La monoposto progettata di Adrian Newey, secondo i ben informati, a inizio Mondiale era fra le più bisognose di dieta, a dispetto delle ottime prestazioni, e il nuovo fondo introdotto a Imola avrebbe permesso di limare quattro chilogrammi. Nel prossimo weekend la vettura di Max Verstappen e Sergio Perez potrebbe scendere di altri sette, tra modifiche di aerodinamica, ai radiatori ed altre componenti sottopelle.

Ad anticiparlo è l'esperto tecnico Paolo Filisetti, ma il consulente Helmut Marko, "voce" Red Bull tra una gara e l'altra, a Motorsport-Total ha ammesso: "Purtroppo non abbiamo ancora raggiunto il limite minimo di peso e non ci riusciremo fino ad ulteriori modifiche". La RB18, pur snellita, sarà quindi ancora sopra la soglia regolamentare dei 798 kg, forse fino al Gran Premio di Gran Bretagna a luglio quando sarebbe un programma uno step evolutivo ancora più rilevante.

La Red Bull, da quello che si evince, non ha comunque intenzione di fermare lo sviluppo: e questo nonostante Mattia Binotto, team principal Ferrari, dopo il round di Miami avesse fatto intendere (o auspicato) che a Milton Keynes potrebbero aver già esaurito una buona fetta del budget disponibile, avendo fin qui portato un numero di modifiche maggiore. Marko, però ha respinto l'ipotesi: "Non credo che la nostra posizione sia così diversa. È vero che sono cresciuti i costi della logistica, ma questo è un problema che vale per tutte le squadre".

Anzi, il manager austriaco ha rilanciato la palla in direzione di Maranello: "Mi chiedo che effetto abbiano avuto i diversi incidenti di Carlos Sainz, non saranno stati economici". Anche se in verità lo spagnolo ha picchiato contro le barriere solo nella qualifica del venerdì a Imola e nella FP2 a Miami, mentre nelle gare di Melbourne e Imola (toccandosi con Daniel Ricciardo) si è insabbiato senza grosse conseguenze per la sua F1-75. Ma senza dubbio i crash sono una variabile da considerare nei conti sul budget.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar