formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
21 Ago 2022 [10:37]

Nella qualifica di Watkins Glen
Raikkonen vicino ai top, Kvyat disperso

Marco Cortesi

Buon debutto per Kimi Raikkonen nella NASCAR Cup Series a Watkins Glen. Il pilota finlandese ha chiuso la prima sessione di qualifica con un ventisettesimo posto. Inserito nel secondo gruppo di qualifica, ha concluso in 1'11"824, a pochi decimi dai protagonisti della categoria e a mezzo secondo da Ross Chastain, compagno di squadra da Trackhouse.

La gara di Watkins Glen sarà quella con più piloti stranieri al via, sei. Il migliore è stato ovviamente il regular della serie Daniel Suarez. Il messicano è entrato al Q2 piazzandosi nono. La pole è andata a Chase Elliott, pilota di riferimento sulle piste stradali e leader della classifica, davanti al compagno in Hendrick Kyle Larson.

Diciassettesimo di gruppo, staccato di meno di due secondi il belga Loris Hezemans, un buon risultato considerando il ridotto potenziale del team, che impiega anche Daniil Kvyat. Il russo ha concluso diciottesimo di gruppo, proprio alle spalle del vincitore di Le Mans e DTM Mike Rockenfeller. Kvyat partirà trentaseiesimo. Problemi e ampio distacco per Kyle Tilley, britannico e Team Principal dell'Era Motorsport nell'endurance.