formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
14 Set 2019 [10:55]

Ningbo - Gara 1
Muller vince, Giulietta seconda

Michele Montesano

Vittoria sudata di Yvan Muller sul circuito di Ningbo nella prima gara WTCR. Per il francese è il primo successo stagionale nel WTCR ed ha portato al trionfo la Lynk & Co. in patria. Nulla ha potuto Ma Qinghua che, con la sua Giulietta By Romeo Ferraris, ci ha provato per tutta la gara a mettere in difficoltà Muller, ma si è dovuto accontentare della piazza d’onore. Ottimo terzo posto per il rookie Mikel Azcona che ha rintuzzato fino all’ultimo gli attacchi di Norbert Michelisz.

Al pronti via, Muller ha avuto una leggera esitazione e Ma ha cercato immediatamente di approfittarne. Il cinese, arrivato lungo nella frenata, ha poi dovuto guardarsi alle spalle da un arrembante Azcona che ha provato ad infilarlo. Buono lo scatto anche delle Hyundai di Michelisz e Nicky Catsburg con l’olandese che ha bruciato il suo team mate Augusto Farfus. Al termine del primo passaggio, Gabriele Tarquini è tornato mestamente ai box con un problema sul posteriore della sua i30 N. I meccanici del team BRC hanno provato a rispedire la vettura in pista anche se il distacco dal gruppo era già incolmabile. Stessa sorte per Daniel Haglöf con la sua Cupra pesantemente danneggiata all’anteriore.

La gara è proseguita senza colpi di scena nelle prime posizioni, mente nelle retrovie Kevin Ceccon ha dato spettacolo risalendo dalla ventiduesima fino alla diciassettesima posizione. È stato un vero peccato per l’italiano non trovarsi nella lotta al vertice, considerando il livello di performance mostrato dalla vettura di Ferraris in questa prima parte del weekend. A cinque giri dal termine il box Lynk & Co. ha chiesto ad Andy Priaulx di lasciare spazio ai suoi compagni di scuderia Thed Björk e Yann Ehrlacher più avanti in classifica, anche se questo ha significato regalare l’undicesimo posto a Frederic Vervisch.

Nelle fasi finali, Muller ha dovuto dare sfoggio a tutta la sua esperienza per tenere dietro Ma e sopperire all’usura degli pneumatici anteriori della sua vettura. L’esperto francese c’è riuscito ed ha così conquistato la sua prima vittoria stagionale, consegnando alla Lynk & Co. il successo casalingo. Da sottolineare la strenua resistenza di Azcona agli attacchi di Michelisz, con l’ungherese che si è accontentato del quarto posto soprattutto in ottica campionato. Quinta posizione per l’altra Hyundai di Catsburg, seguito da Aurelien Panis e Farfus. Ottavo posto per Johan Kristoffersson, migliore dei piloti Volkswagen, nono il portacolori Audi Niels Langeveld.

Gara da dimenticare per il leader di campionato Esteban Guerrieri: nella sua Honda in griglia di partenza si è azionato l’estintore all’interno dell’abitacolo. L’argentino ha preso il via dalla pit-lane e, dopo una gara difficile, è arrivato solamente diciannovesimo. Poco meglio ha fatto il suo team mate Nestor Girolami che, con il suo quindicesimo posto, ha conquistato un punto.

Sabato 14 settembre 2019, gara 1

1 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 13 giri
2 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 0"263
3 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 2"444
4 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 2"843
5 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 3"092
6 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 3"603
7 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 9"028
8 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 11"440
9 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 12"526
10 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 13"903
11 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 15"440
12 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 18"021
13 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 18"602
14 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 19"602
15 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 20"069
16 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 20"631
17 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 21"118
18 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 21"515
19 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 23"224
20 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 26"212
21 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 26"576
22 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 28"614
23 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 29"585
24 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 39"538

Giro veloce: Aurélien Panis 1'52"965

Ritirati
Gabriele Tarquini
Daniel Haglöf

Il campionato
1.Guerrieri 231; 2.Michelisz 222; 3.Azcona 188; 4. Bjork 185; 5.Muller 184; 6.Girolami 178; 7.Ehrlacher 151; 8.Vervish 141; 9.Ma 128; 10.Farfus 128.