indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
14 Set 2019 [7:37]

Ningbo, qualifica 1
Muller conquista la pole

Michele Montesano

Dopo la lunga pausa estiva, il WTCR è tornato in azione per la volata conclusiva del campionato. In Cina, sul circuito di Ningbo, è stato Yvan Muller a conquistare la pole position regalando così la prima gioia casalinga al costruttore Lynk & Co. In parte questo risultato era atteso visto il BoP (Balance of Performance) favorevole alle vetture cinesi, ma scorrendo la classifica nessuno degli altri piloti del marchio è riuscito a entrare nella Top-10. La battaglia per la pole è stata avvincente con Muller che è riuscito ad avere la meglio sull’idolo locale Ma Qinghua. Terzo crono per lo spagnolo Mikel Azcona ancora una volta in grande spolvero.

Finalmente Muller è riuscito a conquistare la sua prima pole stagionale, dopo che a Zandvoort gli era stata tolta per un’irregolarità. Il francese non ha avuto vita facile: Ma è stato a lungo in vetta alla classifica dei tempi assecondato da una Giulietta davvero ben bilanciata. Solamente nelle ultime fasi, Muller è riuscito a mettere insieme un giro veloce che gli ha permesso di scalare la vetta. Appena dietro, a conquistare la terza piazzola, Azcona che ha mostrato ancora una volta tutto il suo potenziale avvantaggiato da una Leon più leggera. Quarto crono per Norbert Michelisz, primo dei piloti Hyundai, seguito dalla Volkswagen Golf di Johan Kristoffersson.

I distacchi sono stati davvero minimi: basti pensare che le prime 21 auto sono racchiuse in un secondo, segno che il BoP pare abbia funzionato. Chi ha da recriminare è il leader di campionato Esteban Guerrieri, che con la sua Honda non è andato oltre al nono posto, l’argentino sarà costretto a partire dalla dodicesima piazzola per via della penalità inflittagli in Portogallo. Tredicesimo crono per Thed Björk seguito dal nostro Kevin Ceccon apparso più in difficoltà rispetto al suo team mate Ma. Qualifiche decisamente da dimenticare per Gabriele Tarquini: il campione in carica non è andato meglio del ventitreesimo posto distanziato di 1”2 da poleman Muller.

Sabato 14 settembre 2019, qualifica 1

1 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 1'50"848
2 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'50"898
3 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 1'50"988
4 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1'51"015
5 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 1'51"118
6 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 1'51"255
7 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 1'51"309
8 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 1'51"406
9 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1'51"427
10 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 1'51"493
11 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 1'51"521
12 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 1'51"526
13 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1'51"557
14 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'51"575
15 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 1'51"652
16 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 1'51"749
17 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 1'51"791
18 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 1'51"807
19 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 1'51"809
20 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 1'51"826
21 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 1'51"847
22 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 1'51"868
23 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'52"026
24 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 1'52"099
25 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 1'52"162
26 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 1'52"590

Il campionato
1.Guerrieri 231; 2.Michelisz 209; 3. Bjork 181; 4.Girolami 177; 5.Azcona 172; 6.Muller 159; 7.Ehrlacher 148; 8.Vervish 136; 9.Vernay 123; 10.Tarquini 120.