indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
27 Mag 2022 [14:48]

Nordschleife, qualifica
Bennani batte Magnus per un soffio

Michele Montesano

Storica prima pole position nel WTCR per Mehdi Bennani ottenuta sull’iconico tracciato del Nürburgring. Il marocchino del Comtoyou Racing, nel suo ultimo tentativo, ha danzato sui 25,378 km della Nordschleife salendo in cima alla lista dei tempi con un crono di 8’50”527. In scia è arrivato il compagno di squadra Gilles Magnus che, per soli 15 millesimi, si è dovuto accontentare del secondo posto. Decimo crono per Yvan Muller, il francese per via della griglia invertita partirà dal palo in gara 2.

Come da tradizione, sul circuito tedesco i piloti si sono sfidati su un’unica sessione di qualifica da 30 minuti. Oltre alla variabile meteo, quest’anno il Mondiale Turismo dovrà far fronte anche all’incognita degli pneumatici. Infatti, nel corso delle prove libere, diverse vetture hanno subito forature e delaminazioni delle Goodyear. Per scongiurare ulteriori problemi, l’organizzazione ha deciso di aggiungere un’ulteriore sessione di test prima della qualifica per provare delle gomme realizzate in un differente lotto di produzione.

Nella prima frazione le Lynk & Co. 03 hanno dominato la scena, con Santiago Urrutia e Yann Ehrlacher che hanno monopolizzato le prime posizioni. Leggermente più attardato Muller, l'alsaziano oltretutto ha subito una sospetta delaminazione nel suo giro di rientro. Per questo in Cyan Racing hanno preferito non correre ulteriori rischi lasciando ai box le vetture. Ne hanno approfittato le Audi del Comtoyou con Bennani e Magnus che hanno monopolizzato la prima fila. Inoltre il marocchino ha siglato il nuovo record della pista per le vetture TCR. Visibilmente adirato il campione in carica Ehrlacher che, suo malgrado, si è dovuto accontentare del quarto tempo dietro al suo team mate Urrutia.



Quinto posto per Mikel Azcona al volante di una Hyundai Elantra N in debito di potenza sui lunghi rettilinei della Nordschleife. Sesto Thed Björk, per 34 millesimi lo svedese è riuscito a mettersi dietro l’Audi di Nathanaël Berthon. Nestor Girolami è stato il più veloce fra i piloti Honda. Nonostante l’ottavo crono finale, l’argentino ha subito dapprima la rottura del passaruota anteriore destro in pieno rettilineo del Dóttinger Höle. Poi, nel secondo tentativo, l’alfiere del Münnich Motorsport ha dovuto alzare il piede per l’incidente che ha visto protagonista Rob Huff. Nono Norbert Michelisz, il quale partirà dalla prima fila nella griglia invertita di gara 2 al fianco di Muller (nella foto sopra).

Fuori dalla top 10 Ma Qing Hua. Il cinese ha preceduto le 2 Honda di Esteban Guerrieri e Attilla Tassi, anche lui attardato da un cedimento della carrozzeria. Inoltre le Civic Type R sono le uniche vetture ad aver subito un aggravio di peso, ben 40 Kg di compensation weights per la doppietta di Pau. A completare la classifica gli esperti Tom Coronel e Tiago Monteiro. Fanalino di coda Daniel Nagy, unico pilota a non aver infranto il muro dei 9 minuti.

Venerdì 27 maggio 2022, qualifica

1 - Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8'50"527
2 - Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8'50"542
3 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 8'51"637
4 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 8'51"716
5 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 8'52"512
6 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 8'52"568
7 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8'52"602
8 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 8'52"650
9 - Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC - 8'52"923
10 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 8'53"060
11 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 8'53"069
12 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 8'53"813
13 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 8'53"958
14 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 8'54"318
15 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 8'54"647
16 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 8'55"425
17 - Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő - 9'01"188