World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie: “Giusto prolungare, ma
bisogna gestire il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
8 Mag 2022 [18:28]

Pau-Ville, gara 2
Azcona al primo centro con Hyundai

Michele Montesano

Vittoria mai messa in discussione quella di Mikel Azcona a Pau. Il portacolori della squadra italiana BRC ha conquistato il primo sigillo stagionale nel WTCR. Lo spagnolo, passato da Cupra a Hyundai nel corso della pausa invernale, ha imposto un ritmo inavvicinabile per gli avversari. Tanto che le Lynk & Co di Santiago Urrutia e Ma Qing Hua non hanno potuto far altro che accontentarsi rispettivamente del secondo e terzo gradino del podio.

Mossa inspiegabile allo start da parte di Norbert Michelisz. L’alfiere Hyundai ha patinato dalla prima piazzola andando a stringere contro il muretto Attila Tassi. Il contatto fra i due è stato inevitabile con il resto del gruppo che ha sfilato gli ungheresi. Il groviglio ha coinvolto anche le due Audi Comtoyou Racing di Mehdi Bennani e Gilles Magnus che, colpendo i detriti, sono stati costretti al ritiro.



Ad approfittarne è stato Azcona, ritrovatosi al comando prima che la safety car neutralizzasse la gara. Lo spagnolo ha dovuto stringere i denti al restart, per via di Urrutia che ha immediatamente tentato la manovra del sorpasso. Con le gomme entrate in temperatura poi Azcona è diventato imprendibile per il resto del gruppo danzando letteralmente fra i guardrail di Pau. L’alfiere Hyundai ha così conquistato la sua prima vittoria stagionale con un margine di quasi 4 secondi sulla Lynk & Co di Urrutia. Azcona ha reso merito a Gabriele Tarquini, presente al muretto BRC in veste di super consulente, per i consigli ricevuti sia in termini di setup della Elantra N che per quanto riguarda la strategia di gara.

Tagliato il traguardo, Urrutia ha ammesso candidamente di aver fatto tutto il possibile per restare negli scarichi della Hyundai ma senza successo. Yann Ehrlacher potrà finalmente mettere in archivio un fine settimana decisamente tribolato. Il campione in carica viaggiava al terzo posto quando una foratura all’anteriore destra l’ha costretto ad una sosta supplementare. Il francese è così ripartito chiudendo la gara in ultima posizione. Ad ereditare l’ultimo gradino del podio è stato Ma, il cinese ha potuto festeggiare nel migliore dei modi il suo ritorno nel WTCR.



Con il quarto posto Nathanaël Berthon si è ripreso in parte dalla deludente prima manche. Il portacolori dell’Audi è riuscito a contenere gli attacchi di Esteban Guerrieri, quinto al traguardo. Con una strenua difesa Yvan Muller ha cercato di tarpare le ali al vincitore di gara 1 Nestor Girolami. L’argentino del Münnich Motorsport, per tutte le 21 tornate, non è riuscito a completare una manovra di sorpasso nei confronti dell’alsaziano chiudendo in settima piazza.

Gara tutta in rimonta per Rob Huff, vincitore del WTCR Trophy. Scattato in tredicesima posizione l’inglese ha portato la sua Cupra all’ottavo posto costantemente tallonato da due mastini quali Thed Björk e Tiago Monteiro. Appena fuori dalla top 10 Dániel Nagy che ha preceduto Tom Coronel e Tassi, quest’ultimo riuscito a ripartire dopo il rovinoso contatto con Michelisz.

Domenica 8 maggio 2022, gara 2

1 - Mikel Azcona (Hyundai Elantra N) - BRC - 21 giri
2 - Santiago Urrutia (Lynk & Co 03) - Cyan - 3"876
3 - Ma Qing Hua (Lynk & Co 03) - Cyan - 4"378
4 - Nathanaël Berthon (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 6"563
5 - Esteban Guerrieri (Honda Civic TypeR) - Münnich - 7"679
6 - Yvan Muller (Lynk & Co 03) - Cyan - 8"406
7 - Néstor Girolami (Honda Civic TypeR) - Münnich - 9"168
8 - Rob Huff (Cupra Leon Competición) - Zengő - 9"455
9 - Thed Björk (Lynk & Co 03) - Cyan - 10"147
10 - Tiago Monteiro (Honda Civic TypeR) - Engstler - 12"235
11 - Dániel Nagy (Cupra Leon Competición) - Zengő - 14"107
12 - Tom Coronel (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 14"736
13 - Attila Tasi (Honda Civic TypeR) - Engstler - 19"798
14 - Eric Cayrolle (Audi RS3 LMS) - Comtoyou - 28"208
15 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co 03) - Cyan - 55"829

Giro più veloce: Mikel Azcona 1'21"331

Ritirati
Gilles Magnus (Audi RS3 LMS) - Comtoyou
Mehdi Bennani (Audi RS3 LMS) - Comtoyou
Norbert Michelisz (Hyundai Elantra N) - BRC

Il campionato
1.Girolami 49 punti; 2.Guerrieri 42; 3.Azcona 41; 4.Urrutia 30; 5.Ma 30; 6.Muller 29; 7.Berthon 20; 8.Ehrlacher 18; 9.Huff 12; 10.Magnus 10.