formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
dtm Nurburgring - Gara 1<br />Martin vince di forza
26 Set 2015 [14:40]

Nurburgring - Gara 1
Martin vince di forza

Dal Nurburgring - Massimo Costa

Prima vittoria stagionale nel campionato DTM per Maxime Martin. Il belga della BMW, team RMG, ha preso la testa di gara 1 alla prima curva approfittando del non buon avvio del poleman Lucas Auer. Martin, all'interno, ha tirato una gran staccata arrivando leggermente lungo e venendo colpito sulla portiera destra da Pascal Wehrlein, che tentava di impostare la traiettoria. Il tedesco della Mercedes si è visto così superare, nel parapiglia, da Bruno Spengler e Edoardo Mortara. Dopo un paio di curve, Tom Blomqvist si è trovato stretto a sandwich urtando Jamie Green che si è girato venendo centrato da Miguel Molina e coinvolgendo Timo Scheider. Bandiera rossa.

Quando le vetture si sono fermate sullo schieramento di partenza, Wehrlein minaccioso è sceso dalla sua Mercedes camminando verso la BMW di Martin. Il leader del campionato ha rifilato due manate sullo sportello del belga, reo a suo dire di averlo ostacolato. Martin, ancora dentro l'abitacolo, gli ha chiesto gestualmente cosa mai volesse. Wehrlein ha poi proseguito nella mimica portandosi il dito sulla fronte come dire che il belga è un matto. Atteggiamento decisamente esagerato quello di Wehrlein tanto che a fine corsa ha chiesto scusa a Martin.

Al restart, Martin ha facilmente allungato su Spengler e Mortara seguiti da Wehrlein, Goetz, Rockenfeller, Auer e Wittmann. Al 14° giro, la svolta: Mortara ha attaccato alla prima curva Spengler, il canadese ha tentato una tardiva reazione urtando nella fiancata l'italiano dell'Audi e finendo per danneggiare la parte anteriore destra della sua BMW. Spengler pur difendendosi ha perso terreno venendo colpito da più parte dai suoi avversari fino alla foratura della gomma posteriore destra. Da qui il ritiro. Mortara, secondo, se l'è dovuta vedere con Wehrlein, ma si è difeso bene nonostante il DRS avesse smesso di funzionare, tenendo la piazza d'onore che gli permette di salire al secondo posto in classifica generale.

Mattias Ekstrom, infatti, ha concluso decimo ed ora è scivolato in terza posizione con 127 punti contro i 128 di Mortara. Leader Wehrlein con 155. Grande la felicità di Martin, al secondo successo in carriera nel DTM dopo quello di Mosca 2014, e di Mortara tornato sul podio dopo Spielberg. Muso lungo invece, per Wehrlein. Incredibile la gara del "rimontatore" Gary Paffett che da quattordicesimo è risalito fino alla quarta posizione finale superando negli ultimissimi chilometri un bravo Maximilian Goetz. Auer ha chiuso sesto non senza delusione dopo la pole. Dietro all'austriaco, Marco Wittmann, poi Robert Wickens e Antonio Felix Da Costa, da ventesimo a nono.

Sabato 26 settembre 2015, gara 1

1 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 25 giri 48'17"036
2 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 2"543
3 - Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 2"955
4 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 14"227
5 - Maximilian Goetz (Mercedes C63) - Mucke - 15"293
6 - Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 16"750
7 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 17"349
8 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 20"620
9 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 22"189
10 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 23"857
11 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 24"398
12 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 25"032
13 - Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 25"383
14 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 25"756
15 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 26"413
16 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 27"142
17 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - Mucke - 27"724
18 - Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 1'00"378

Giro più veloce: Maxime Martin 1'23"502

Ritirati
18° giro - Bruno Spengler
11° giro - Timo Scheider
9° giro - Tom Blomqvist
0 giri - Jamie Green
0 giri - Miguel Molina

Il campionato
1.Wehrlein 155; 2.Mortara 128; 3.Ekstrom 127; 4.Green 107; 5.Spengler, Wittmann 104; 7.Paffett 87; 8.Farfus, Da Costa 73; 10.Martin 71.