18 Giu 2011 [14:03]
Nurburgring - Gara 1
Wickens e Ricciardo danno spettacolo
dall'inviato Massimo Costa
Corsa spettacolo al Nurburgring per la WSR 3.5. Protagonisti assoluti Robert Wickens, Daniel Ricciardo e una pioggerella beffarda apparsa per ben due volte. Ma solo per rendere leggermente umida la pista. Quel tanto che è bastato per esaltare le qualità dei piloti Carlin e ISR che hanno proseguito imperterriti con le slick, come la maggior parte dei partenti, combattendo e divertendo, non senza commettere qualche piccolo errore. Alla fine l'ha spuntata Wickens che così ritorna in testa alla classifica di campionato mentre Ricciardo balza da sesto a terzo. Jean-Eric Vergne, che si era presentato al Nurburgring da leader della WSR, si è subito eliminato con Alexander Rossi, nel primo giro, mentre erano rispettivamente quinto e quarto.
Wickens e Ricciardo hanno fatto gara a sè tracciando un solco e dando lezioni di guida. Terzo il baby Kevin Korjus (Tech 1) che ha stupito tutti una volta di più dimostrando grandi qualità di guida, poi un ottimo Cesar Ramos, che dopo una imbarcata è stato attento a non rovinare un bel piazzamento. Gara combattiva per Albert Costa (Epic), capace di risalire fino al quinto posto dopo essere partito sedicesimo. Notevole anche il sesto posto di Andre Negrao, del team Draco, che in condizioni non certo "tranquille" per un rookie ha saputo cavarsela molto bene. Sergio Canamasas, sesto al traguardo, ha ricevuto 10" di penalità per non avere rispettato i limiti della pista. Settimo Daniel Zampieri, sempre molto veloce quando l'aderenza è precaria. Il romano della BVM Target è partito ventunesimo, ma sorpasso dopo sorpasso ha recuperato fino al settimo posto.
La cronaca
Partenza
Wickens si muove bene dalla pole, Korjus dalla seconda fila si proietta al secondo posto davanti a Ricciardo e Rossi. Ricciardo velocemente supera Korjus. Inizia a piovere, Wickens è largo alla curva 10 e Ricciardo va in testa. Ma dopo poco è l'australiano a commettere un piccolo errore e Wickens ritorna primo. All'ultima curva, Rossi e Vergne si urtano e vanno sbattere contro il muro dei box. Safety-car.
1° giro
Wickens è primo poi Ricciardo, Korjus, Ramos, Panciatici, Fauzy, Negrao, Berthon, Grubmuller, Costa. In regime di safety-car, Berthon si gira, va sull'erba e urta le barriere. Il francese torna ai box ma si ritira.
4° giro
Hanno cambiato le gomme Charouz, Webb, Grubmuller, Hartley ed Herck.
5° giro
Riparte la corsa, Ricciardo attacca Wickens e alla prima curva lo affianca all'esterno conquistando il comando. Poi, Korjus, Ramos, Panciatici, Fauzy, Negrao, Costa, Rosenzweig, Move, Canamasas, Pic, Zampieri, Nebilitskiy, McKenzie, Richelmi, Pentus, Grubmuller, De Jong, Hartley. Chi ha messo le gomme rain non sembra avere fatto la scelta giusta perché non piove più e la pista non ha fatto in tempo a bagnarsi. Esce anche un pallido sole.
8° giro
Ricciardo e Wickens sono separati da mezzo secondo. A 4"1, il duo Korjus-Ramos, poi Panciatici, Fauzy, Negrao, Rosenzweig che ha superato Costa, Canamasas e Zampieri che hanno passato Move. Canamasas supera Costa alla prima curva, ma il pilota di Epic replica prontamente.
9° giro
Rosenzweig taglia l'ultima variante e Costa sale nono.
10° giro
Ricciardo ha 1"1 su Wickens, Korjus rimane a 4", perde terreno Ramos, quarto a 6"9. Pic supera Move per il 12° posto.
13° giro
Ricomincia a piovere. Fauzy si gira all'ultima curva. Anche Hartley e Ramos sbagliano ma proseguono. Zampieri supera Canamasas.
14° giro
Piove nella zona box. Ricciardo viene raggiunto da Wickens che con una bella manovra lo supera alla prima curva. Pic e Panciatici montano le gomme rain, ma fanno una visita alle vie di fuga. La situazione: Wickens, Ricciardo, Korjus, Ramos, Costa, Negrao, Zampieri, Canamasas, Rosenzweig, Nebilitskiy.
16° giro
Wickens ha 1"5 su Ricciardo, a 14"8 Korjus, a 26" Ramos, poi vicini sono Costa, Negrao, Zampieri, Canamasas, Rosenzweig, Nebilitskiy.
17° giro
Ricciardo annulla il divario da Wickens in un solo giro. Torna il sole e la pista è umida in alcuni tratti.
19° giro
Gran duello tra Wickens e Ricciardo, le loro traiettorie più volte si incrociano. Intanto Canamasas supera Zampieri.
20° giro
Herck e Webb ai box. Prosegue il bel duello tra i due leader. Canamasas transita sesto davanti a Negrao. Nebilitskiy passa Rosenzweig per il nono posto.
Ultimo giro
Wickens ha qualche metro di sicurezza su Ricciardo. Il canadese vince e ritrova la vetta della classifica di campionato.
Nella foto, Wickens davanti a Ricciardo (Photo Pellegrini)
Sabato 18 giugno 2011, gara 1
1 - Robert Wickens - Carlin - 23 giri 47'30"163
2 - Daniel Ricciardo - ISR - 0"671
3 - Kevin Korjus - Tech 1 - 22"961
4 - Cesar Ramos - Fortec - 33"235
5 - Albert Costa - Epic - 33"372
6 - Andre Negrao - Draco - 36"977.
7 - Daniel Zampieri - BVM Target - 41"200
8 - Anton Nebilitskiy - KMP - 41"653
9 - Sergio Canamasas - BVM Target - 43"917 *
10 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 41"986
11 - Fairuz Fauzy - Mofaz - 48"602
12 - Walter Grubmuller - P1 - 54"982
13 - Stephane Richelmi - Draco - 57"224
14 - Brendon Hartley - Charouz - 1'09"509.
15 - Daniel McKenzie - Comtec - 1'17"995
16 - Daniel De Jong - Comtec - 1 giro
17 - Daniil Move - P1 - 1 giro
18 - Nelson Panciatici - KMP - 1 giro
19 - Sten Pentus - Epic - 1 giro
20 - Arthur Pic - Tech 1 - 1 giro
21 - Jan Charouz - Charouz - 1 giro
* Penalizzato di 10"
Giro più veloce: Brendon Hartley 1'46"739
Ritirati
1° giro - Jean Eric Vergne
1° giro - Alexander Rossi
3° giro - Nathanael Berthon
18° giro - Oliver Webb
19° giro - Michael Herck
Il campionato
1.Wickens 114; 2.Vergne 90; 3.Ricciardo 79; 4.Korjus 77; 5.Costa 74; 6.Rossi 73; 7.Van der Drift 43; 8.Panciatici 42; 9.Hartley 41; 10.Ramos 36; 11.Move 33; 12.Zampieri 20; 13.Grubmuller 18; 15.Nebilitskiy, Negrao 12; 17.Pic 10; 18.Canamasas 9; 19.Richelmi, Tambay 6; 21.Berthon 5; 22.Charouz 4; 23.Webb 2; 24.Rosenzweig, Pentus 1.