formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
dtm Nurburgring Sprint, qualifica 1<br />Rast in pole dopo la bandiera rossa
19 Set 2020 [11:21]

Nurburgring Sprint, qualifica 1
Rast in pole dopo la bandiera rossa

Jacopo Rubino

Ci sarà René Rast in pole-position per gara 1 del DTM al Nurburgring in versione "Sprint". In questo weekend la serie turismo tedesca resta sul circuito dell'Eifel, completando la prima tripletta di eventi consecutivi della sua storia, ma si torna ad utilizzare la configurazione più breve da 3629 metri, stabilmente in calendario dal 2002.

Il campione in carica ha centrato la sua terza pole stagionale davvero in extremis, beffando Robin Frijns. La sessione di qualifica è stata infatti sospesa quando Fabio Scherer è andato lungo in curva 1, insabbiandosi a un minuto e mezzo dal termine, ed è ripartita concedendo 3 minuti di azione: di fatto i piloti avevano un solo "colpo" disponibile, e dopo un giro lanciato a ritmo molto sostenuto.

Frijns non ha però migliorato il suo 1'19"607 siglato in precedenza, abortendo il giro, mentre Rast aveva appena compiuto il sorpasso in 1'19"472. Anche Nico Muller ha abbassato il proprio limite, diventando terzo ai danni di Philipp Eng con la più veloce delle BMW. Al vertice, quindi, si è riformato il solito terzetto targato Audi che sta dominando questa edizione 2020.

Le altre M4 in top 10 sono quelle di Jonathan Aberdein, quinto davanti a Marco Wittmann, salito sesto in volata, e di Timo Glock, decimo. In mezzo a loro le RS5 dei rivali Ferdinand Habsburg, alfiere della scuderia clienti WRT, di Jamie Green e dello stesso Scherer. Come da tradizione, in ogni caso, il tracciato "Sprint" del Nurburgring contribuisce ad avere distacchi ridotti: l'intero gruppo è racchiuso in poco meno di nove decimi, con Robert Kubica 14esimo sulla BMW satellite della ART Grand Prix.

Sabato 19 settembre 2020, qualifica 1

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'19"472
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'19"607
3 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'19"686
4 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'19"705
5 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 1'19"782
6 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'19"867
7 - Ferdinand Habsburg (Audi) - Rosberg - 1'19"870
8 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'19"920
9 - Fabio Scherer (Audi) - Rosberg - 1'19"952
10 - Timo Glock (BMW) - Abt - 1'19"978
11 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'19"994
12 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'20"029
13 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'20"061
14 - Robert Kubica (BMW) - ART - 1'20"106
15 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 1'20"292
16 - Harrison Newey (Audi) - Rosberg - 1'20"365