World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
31 Ago 2019 [14:54]

Nurburgring, gara 1
Piastri vince, Pasma la sorpresa

Dal Nurburgring - Massimo Costa

Quarta vittoria stagionale per Oscar Piastri che prende con decisione la testa della classifica generale di campionato. La prima gara della Renault Eurocup al Nurburgring si è decisa al 13° dei 16 giri in programma, quando Piastri ha portato un deciso attacco a Patrik Pasma riuscendo a passarlo non senza un lieve contatto. Il sorprendente finlandese del team Arden, secondo in qualifica 1, è riuscito a prendere il comando al via della corsa e con abilità ha tenuto dietro a sè Piastri.

L'australiano di R-Ace ci ha provato più volte a sopravanzare Pasma, ma senza successo. A sei giri dal termine, come ha raccontato lo stesso pilota finlandese, le gomme lo hanno abbandonato e poco poteva fare per contenere ulteriormente il rivale. Pasma però, ha mantenuto il secondo posto ottenendo il primo podio in Renault Eurocup. Il suo miglior risultato pre Germania era stato un sesto posto nella prima gara di Spa, mentre lo scorso anno si è piazzato sesto nella F4 britannica (due i successi) disputata con Arden.

Terzo dopo un buon recupero essendo partito dalla quarta fila, Alexander Smolyar di R-Ace. Il terzo gradino del podio, il russo lo ha conquistato superando Alex Quinn al 13esimo giro. Per Smolyar una gara importante ai fini del campionato. Quarta posizione per l'eroe di questo weekend, il debuttante assoluto Quinn. Il ragazzo inglese del team Arden, chiamato per rimpiazzare Sebastian Fernandez impegnato nella concomitante F3, quest'anno guardava le gare degli altri dal... divano di casa. Accolta la chiamata di Arden che lo aveva schierato nella F4 inglese, Quinn si è piazzato quarto in qualifica e in gara 1 ha tenuto bene la terza posizione fino a quando Smolyar lo ha passato.

Quinta posizione utile per Victor Martins (MP), che recupera 10 punticini per la classifica, poi Caio Collet, sesto davanti a Kush Maini, che dopo un buon avvio ha perso posizioni. Nel tentativo di superare l'indiano, al giro 11 Collet ha urtato Lorenzo Colombo, in bagarre con loro, danneggiandogli l'ala. Il pilota italiano di MP Motorsport ha dovuto dare forfait quando occupava la settima posizione. Una giornata veramente sfortunata quella di Colombo.

E' andata male anche a Leonardo Lorandi, che seguiva il connazionale, e per evitare di finire nel contatto tra Colombo-Collet, ha rallentato leggermente salvo venire urtato nel posteriore da Amaury Cordeel. Lorandi è dovuto rientrare ai box. Anche Federico Malvestiti ha fatto visita alla corsia box per rimediare a un contatto con Xavier Lloveras. Tra i delusi, Petr Ptacek che scattava dalla terza piazzola, ma è praticamente rimasto fermo ed ha tagliato il traguardo in undicesima posizione. Subito fuori alla prima curva dopo il via Joao Vieira e Patrick Schott.

Sabato 31 agosto 2019, gara 1

1 - Oscar Piastri - R-Ace - 16 giri 32'55"352
2 - Patrik Pasma - Arden - 2"794
3 - Alexander Smolyar - R-Ace - 3"428
4 - Alex Quinn - Arden - 3"799
5 - Victor Martins - MP Motorsport - 4"148
6 - Caio Collet - R-Ace - 4"602
7 - Kush Maini - M2 Competition - 10"939
8 - Amaury Cordeel - MP Motorsport - 11"342
9 - Xavier Lloveras - GRS - 15"975
10 - Ugo De Wilde - JD Motorsport - 16"010
11 - Petr Ptacek - Bhaitech - 16"347
12 - Joao Vieira - JD Motorsport - 16"721
13 - Frank Bird - Arden - 18"241
14 - Alex Karkosik - FA by Drivex - 36"386
15 - Federico Malvestiti - Bhaitech - 1 giro
16 - Leonardo Lorandi - JD Motorsport - 2 giri

Giro più veloce: Alexander Smolyar 1'57"526

Ritirati
11° giro - Lorenzo Colombo
0 giri - Joao Vieira

Il campionato
1.Piastri 172; 2.Martins 157; 3.Smolyar 141; 4.Colombo 134; 5.Collet 107; 6.Maini 58; 7.De Wilde 56; 8.Vieira 55; 9.Lorandi 42; 10.Pasma 39; 11.Fernandez 40; 12.Malvestiti 25; 13.Ptacek 24; 14.O'Keeffe 14; 15.Lloveras 13; 16.Cordeel 6; 17.Bird 5; 18.Benavides 4; 19.Baltas 3..