F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
dtm Nurburgring, qualifica 2<br />Rast-Paffett, che duello
9 Set 2018 [12:05]

Nurburgring, qualifica 2
Rast-Paffett, che duello

Massimo Costa

Ancora loro, René Rast (Audi) e Gary Paffett (Mercedes), si divideranno la prima fila di gara 2, proprio come nella prima corsa. La seconda qualifica ha sancito la superiorità del tedesco e del britannico sul circuito del Nurburgring. Ma che duello! Il confronto finale è iniziato con Philipp Eng leader, come del resto era accaduto in qualifica 1, con il tempo di 1'22"159. L'austriaco ha resistito al comando dopo il primo run di tutti i piloti, ma il secondo giro ha deciso la classifica.

René Rast ha spinto forte, apparendo anche oltre il proprio limite, siglando il tempo di 1'22"140, poco dopo è transitato sul traguardo Paffett e il cronometro si è fermato sull'1'22"146: sei millesimi di differenza. Eng ha tenuto la terza posizione per una seconda fila tutta BMW RMR, completata da un buon Timo Glock. In terza fila, Lucas Auer e Pascal Wehrlein (con lo stesso tempo), desiderosi di "vendicare" una gara 1 non da protagonisti. Ottavo Bruno Spengler, secondo in gara 1, mentre Paul Di Resta ha sofferto anche oggi risultando undicesimo. Sarà dura per lui contenere il divario da Paffett in campionato. Nuovamente una qualifica complicata per Edoardo Mortara, addirittura ultimo.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
René Rast (Audi) - Rosberg - 1'22"140
Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 1'22"146
2. fila
Philipp Eng (BMW) - RMR - 1'22"159
Timo Glock (BMW) - RMR - 1'22"203
3. fila
Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 1'22"331
Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 1'22"331
4. fila
Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'22"468
Bruno Spengler (BMW) - RBM - 1'22"502
5. fila
Marco Wittmann (BMW) - RMG - 1'22"505
Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'22"540
6. fila
Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 1'22"566
Nico Muller (Audi) - Abt - 1'22"568
7. fila
Augusto Farfus (BMW) - RMG - 1'22"586
Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 1'22"624
8. fila
Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'22"711
Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'22"887
9. fila
Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'22"921
Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 1'22"595