Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
23 Apr 2020 [16:18]

Online il nuovo sito Tatuus

È online il nuovo sito web di Tatuus, costruttore di riferimento nell'ambito delle vetture da competizione. All'indirizzo www.tatuus.it è possibile accedere ad un portale dalla veste grafica completamente rinnovata, caratterizzato da un aspetto moderno e in grado di adattarsi qualsiasi dispositivo: PC, smartphone e tablet.

Disponibile in doppia lingua, italiano ed inglese, il sito è un vero e proprio biglietto da visita sulle attività dell'azienda di Concorrezzo, che partono dalla fase di design, ricerca e sviluppo, passando per la simulazione e gli studi aerodinamici fino alla produzione di auto da corsa e ai test per verificare la qualità di tutte le componenti.

Tatuus attualmente realizza la monoposto motorizzata Abarth protagonista nei campionati FIA F4 di Italia (il primo al mondo, nato nel 2014), Germania, Spagna ed Emirati Arabi, e il telaio con specifiche F3 Regional scelto da Formula Regional, F3 Asia, Formula Renault Eurocup, Toyota Racing Series e W Series, la innovativa categoria tutta al femminile creata nel 2019.

In gamma anche la macchina impiegata nella British F3, che proprio da questa stagione ha ricevuto aggiornamenti aerodinamici e di sicurezza, e i modelli dei campionati USF-2000 e Indy Pro Series che negli Stati Uniti costituiscono la base della filiera che conduce IndyCar.

L'elenco di tutte le auto è consultabile nella sezione dedicata sul sito www.tatuus.it, che riporta anche i progetti passati, a cominciare dalla monoposto "capostipite", la Formula Alfa Boxer del 1995.
gdlracingTatuus