Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire apre il weekend

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliSegue commentoVenerdì 2 maggio 2025, libere 11 - Evan Giltaire - ART - 1'29"65...

Leggi »
Rally

Allo studio il calendario 2026: gli USA
pronti al rientro con il Rally in Tennessee

Michele Montesano Sebbene la stagione 2025 del WRC sia ancora alle prime battute, nel Service Park di Las Palmas si è parla...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto SpeedyCon il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato ita...

Leggi »
gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
13 Dic 2018 [16:19]

Operazione BoP conclusa
Tre motori nello stesso decimo

Massimo Costa

Si sono conclusi positivamente i due giorni di test dedicati alla comparazione dei motori che il prossimo anno equipaggeranno i team della Euroformula Open. Le squadre coinvolte, Carlin e Martin. La formazione inglese ha schierato due Dallara F312 che impiegavano rispettivamente propulsori targati Piedrafita (Toyota) e Spiess (Volkswagen), mentre la compagine spagnola ha portato in pista due Dallara F312 motorizzate Piedrafita e HWA (Mercedes). Per Carlin ha guidato Callum Ilott, per Martin Bent Viscaal. Il processo di Balance of Performance tra Piedrafita, Spiess e HWA che era stato avviato con delle prove a Jerez, è stato finalmente concluso con successo.

L'organizzatore della Euroformula Open, Jesus Pareja, si è detto soddisfatto dell'operazione: "Lavorando insieme ai tre motoristi è stato possibile eguagliare le prestazioni e la curva di potenza dei tre propulsori e questo secondo test lo ha confermato. Su un circuito probante e lungo 4,6 km come quello di Montmelò, le differenze sul giro tra un motore e l'altro sono state contenute in un decimo di secondo. Ora dobbiamo completare solamente alcuni dettagli".

Il miglior compromesso è quindi stato raggiunto e la Euroformula sarà l'unico campionato con monoposto di F3 a presentare tre diverse motorizzazioni. L'ottimo lavoro è stato svolto dal delegato tecnico di GT Sport, Luis Isasi, e dai tre ingegneri dei tre motoristi, ovvero Timo Krasse di HWA, José Aracil di Piedrafita e Samuel Schleier di Spiess.

A Montmelò vi erano altre due squadre della Euroformula, i campioni della RP Motorsport e Campos che hanno valutato nuovi piloti per la prossima stagione.