formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
18 Giu 2016 [12:23]

Oschersleben - Libere 2
Morbidelli riprende il controllo

Dario Sala

E’ arrivata la pioggia (anche) ad Oschersleben e così le squadre hanno visto il loro programma di lavoro interrompersi ad un quarto d’ora dalla fine. Qualcuno ne ha approfittato per uscire con gomme da bagnato, ma poi le condizioni sono peggiorate e, trattandosi di prove libere, non era il caso di prendersi troppi rischi. Questo non ha comunque impedito di vedere una classifica dai valori più “tradizionali” con Gianni Morbidelli capace di scendere fino a 1’35”433 e prendere la prima posizione. Gianni è stato uno dei più attivi in pista anche quando le condizioni erano quasi proibitive girando fino alla bandiera a scacchi.

Secondo posto per Sergey Afanasiev sembrato anch’egli in buona forma (è stato il primo a scendere sotto l’1’36”) e terzo per Jean-Karl Vernay la cui Golf qui non patisce i problemi aerodinamici di Salisburgo. La conferma è arrivata da Stefano Comini piazzatosi immediatamente dietro al francese. In risalita anche Dusan Borkovic autore di un controsterzo molto spettacolare sul bagnato. Il serbo ha chiuso davanti a James Nash, Mat’o Homola e Petr Fulin. Indietro Pepe Oriola che ha messo le gomme nuovo proprio quando la pioggia è caduta sul circuito. A questo punto la qualifica diventerà un bel rebus se le condizioni continueranno a variare.

Sabato 18 giugno 2016, libere 2

1 – Gianni Morbidelli (Honda Civic) – West Coast – 1’35”433 – 6 giri
2 – Sergey Afanasiev (Seat Léon) – Craft Bamboo – 1’35”622 - 5
3 – Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) – Leopard – 1’35”629 – 6
4 – Stefano Comini (Volkswagen Golf) – Leopard – 1’35”792 – 5
5 – Dusan Borkovic (Seat Léon) – B3 – 1’35”818 – 7
6 – James Nash (Seat Léon) – Craft Bamboo – 1’35”964 – 6
7 – Mat’o Homola (Seat Léon) – B3 – 1’36”164 – 4
8 – Petr Fulin (Alfa Romeo Giulietta) – Mulsanne – 1’36”401 – 6
9 – Attila Tassi (Seat Léon) – B3 – 1’36”446 – 5
10 – Mikhail Grachev (Honda Civic) – West Coast – 1’36”686 – 5
11 – Davit Kajaia (Volkswagen Golf) – Engstler – 1’36”726 – 5
12 – Pepe Oriola (Seat Léon) – Craft Bamboo – 1’37”361 – 5
13 – Niklas Mackschin (Volkswagen Golf) – Engstler – 1’38”144 – 4
14 – Michela Cerruti (Alfa Romeo Giulietta) – Mulsanne – 1’38”186 – 4
15 – Antti Buri (Seat Léon) – LMS – 1’38”470 – 4
16 – Gary Sheehan (Volkswagen Golf) – Engstler – 1’54”098 - 2